Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Pareyson - Wikipedia. Luigi Pareyson nel 1968. Luigi Pareyson [1] ( Piasco, 4 febbraio 1918 – Milano, 8 settembre 1991) è stato un filosofo italiano . Indice. 1 Biografia. 2 Pensiero. 2.1 Concezione della libertà. 2.2 Concezione del male. 2.3 Concezione di Dio. 3 Opere principali. 4 Interviste principali. 5 Note. 6 Bibliografia.

  2. Luigi Pareysón (4 February 1918 – 8 September 1991) [1] was an Italian philosopher, best known for challenging the positivist and idealist aesthetics of Benedetto Croce in his 1954 monograph, Estetica.

  3. Luigi Pareyson è stato un filosofo e storico della filosofia italiano, tra i più originali rappresentanti dell'ermeneutica. Ha studiato l'esistenzialismo, l'estetica, l'ontologia della libertà e la filosofia di Dostoevskij.

  4. Martedì 7 gennaio 2003. Ricevi gli aggiornamenti. Storia della vita di Luigi Pareyson, filosofo italiano. Filosofia della libertà. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Luigi Pareyson nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  5. Luigi Pareyson (1918-1991) è indubbiamente uno dei maggiori filosofi italiani del XX secolo. Per quanto poco valgano in filosofia i confronti e le classifiche, trattandosi sempre di un caso singolarissimo – e così qualitativamente eccezionale da essere incomparabile – quello del nascere al mondo di un filosofo, non mi sottraggo tuttavia a ...

  6. Luigi Pareyson si forma all’Università di Torino avendo come maestro di riferimento lo spiritualista Augusto Guzzo con il quale si laurea nel 1939 con una tesi su Karl Jaspers, intitolata Karl jaspers e la filosofia dell’esistenza.

  7. LUIGI PAREYSON: DIO COME LIBERTÀ. di Davide Orlandi. Questo articolo tratterà la seconda parte del saggio L'esperienza religiosa e la filosofia 1 di Luigi Pareyson. In continuità con i temi trattatati precedentemente verranno delineati i tratti fondamentali dell'ontologia della libertà pareysoniana.