Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Aleksandr Aronovič Pečerskij (Kremenčuk, 22 febbraio 1909 – Rostov sul Don, 19 gennaio 1990) è stato un militare sovietico. Prigioniero di guerra come ufficiale sovietico dell'Armata Rossa, nel 1943 organizzò e si mise a capo della rivolta dei prigionieri del campo di sterminio di Sobibór

  2. Alexander "Sasha" Aronovich Pechersky ( Russian: Алекса́ндр Аро́нович Пече́рский; 22 February 1909 – 19 January 1990), also known as Oleksandr Aronovych Pecherskyi ( Ukrainian: Олександр Аронович Печерський ), was a Jewish-Soviet officer.

  3. 19 nov 2021 · Il 23 settembre, in un convoglio di circa duemila persone, arrivò al campo l’ufficiale dell’Armata Rossa Aleksandr Aronovič Pečërskij, e nella sua figura autoritaria e di stratega militare un gruppo di prigionieri, esausti della vita al campo e incoraggiati dall’insurrezione di Treblinka avvenuta pochi mesi prima, videro in ...

    • Aleksandr Aronovič Pečerskij1
    • Aleksandr Aronovič Pečerskij2
    • Aleksandr Aronovič Pečerskij3
    • Aleksandr Aronovič Pečerskij4
    • Aleksandr Aronovič Pečerskij5
  4. Voce principale: Campo di sterminio di Sobibór. Ritratto di sopravvissuti della rivolta di Sobibór con Leon Feldhendler in alto a destra e Aleksandr Aronovič Pečerskij terzo da sinistra. Questa lista comprende tutte le persone che sono sopravvissute all'internamento al campo di sterminio di Sobibór . Indice.

  5. Aleksandr Aronovič Pečerskij (Kremenčuk, 22 febbraio 1909 – Rostov sul Don, 19 gennaio 1990) è stato un militare sovietico. Prigioniero di guerra come ufficiale sovietico dell'Armata Rossa, nel 1943 organizzò e si mise a capo della rivolta dei prigionieri del campo di sterminio di Sobibór.

  6. deportati.it › lager › sobiborSobibór - ANED

    Il 14 ottobre 1943 un gruppo di deportati ebrei, capitanati dall’ufficiale ucraino dell’Armata Rossa Aleksandr Aronovič “Saša” Pečerskij, dà inizio a una rivolta. Dopo aver rubato le armi alle SS, riescono ad ucciderne 11 per poi tentare la fuga.

  7. Alla fine del conflitto i sopravvissuti furono solo una cinquantina, compreso Aleksandr Aronovič Pečerskij, l'ufficiale sovietico che guidò la rivolta. Distribuzione. In Italia, il film non è passato dalle sale cinematografiche. Il 7 febbraio 2021 è stato trasmesso in prima visione TV su Rete 4, ottenendo 824.000 spettatori pari al 3,5% di share.