Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Manfredi di Hohenstaufen, o Manfredi di Svevia o Manfredi di Sicilia, è stato l'ultimo sovrano della dinastia sveva del Regno di Sicilia. Figlio naturale, successivamente legittimato, dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, fu reggente per il nipote Corradino dal 1254, poi re di Sicilia dal 1258. Morì durante la ...

  2. 20 feb 2017 · Manfredi di Sicilia o Manfredi di Svevia o Manfredi di Hohenstaufen, figlio dell’imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, nella realtà storica e nel Canto 3 del Purgatorio di Dante Alighieri.

  3. L'incoronazione di M. a re di Sicilia ebbe luogo domenica 11 ag. 1258, nel duomo di Palermo. Con la scelta della chiesa - tradizionale sede delle incoronazioni e anche luogo di sepoltura dei sovrani di Sicilia - M. dimostrò la continuità e la legittimità del suo regno anche con una cerimonia di tipo tradizionale.

  4. Manfredi di Hohenstaufen, o Manfredi di Svevia o Manfredi di Sicilia (1232 – Benevento, 26 febbraio 1266), è stato l’ultimo sovrano della dinastia sveva del Regno di Sicilia. Nato nel 1232 come figlio illegittimo dell’imperatore Federico II di Svevia, Manfredi crebbe in un periodo turbolento per il regno.

  5. Vita e attività. Alla morte del padre (1250), fu reggente per il fratellastro Corrado IV allora in Germania, osteggiato da papa Innocenzo IV e da una parte della feudalità del regno, e specialmente da Pietro Ruffo, vicario in Calabria e Sicilia.

  6. Affidò l'amministrazione della Calabria e della Puglia a suo fratello Enrico. Riuscì a soffocare le ribellioni scoppiate in Puglia insieme al margravio Bertoldo di Hohenburg, tuttavia fallì il suo obiettivo nella Terra di Lavoro, dove si scontrò con la resistenza di Capua e di Napoli.

  7. Manfredi di Hohenstaufen, o Manfredi di Svevia o Manfredi di Sicilia ( 1232 – Benevento, 26 febbraio 1266 ), è stato l' ultimo sovrano della dinastia sveva del Regno di Sicilia.