Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigfrido I di Weimar-Orlamünde - Wikipedia. Sigfrido di Ballenstedt (intorno al 1075 – 9 marzo 1113) della dinastia degli Ascanidi, fu, come Sigfrido I, conte palatino del Reno dal 1095/1097 alla morte e conte di Weimar-Orlamünde dal 1112 alla morte. Indice. 1 Biografia. 2 Famiglia e figli. 3 Ascendenza. 4 Note. 5 Bibliografia.

  2. Sigfrido II di Orlamünde. Antefatti. Dal X secolo, la contea di Weimar e in seguito la contea di Orlamünde, che era unita ad essa, erano sotto il dominio della stirpe di Weimar. Il 13 maggio 1112, Ulrico II di Weimar e Orlamünde, l'ultimo conte di Weimar-Orlamünde della dinastia di Weimar, morì.

  3. Sigfrido II di Weimar-Orlamünde ( 1107 – 19 marzo 1124) della stirpe degli Ascanidi fu dal 1113 conte di Weimar-Orlamünde e titolare del titolo di conte palatino del Reno . Indice. 1 Biografia. 2 Famiglia e figli. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti. Biografia.

  4. Sigfrido I; Conte palatino del Reno; In carica: 1095/1097 – 1113: Predecessore: Enrico II di Laach: Successore: Goffredo di Calw: Conte di Weimar-Orlamünde; In carica: 1112 – 1113: Predecessore: Ulrico II di Weimar: Successore: Sigfrido II di Weimar-Orlamünde: Nascita: intorno al 1075: Morte: 9 marzo 1113: Dinastia: Ascanidi: Padre ...

  5. Sigfrido I di Weimar-Orlamünde. Also known as Siegfried of Ballenstedt, Siegfried von Ballenstedt. Born in 1075 Died on 9 Marzo 1113 in Quedlinburg »

  6. Weimar, anche Weimar-Orlamünde, era il nome di un'importante famiglia nobile che fiorì nell'attuale Turingia dal X al XII secolo. I suoi membri governarono la contea di Weimar e la conseguente contea di Weimar-Orlamünde con i centri territorialmente non collegati di Weimar an der Ilm e Orlamünde an der Saale.

  7. Sigfrido II di Weimar-Orlamünde (1107 – 19 marzo 1124) della stirpe degli Ascanidi fu dal 1113 conte di Weimar-Orlamünde e titolare del titolo di conte palatino del Reno.