Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lorenzo Onofrio Colonna ( Palermo, 19 aprile 1637 [1] – Roma, 15 aprile 1689) è stato un nobile italiano, 8º principe e duca di Paliano, 9º duca di Tagliacozzo e viceré d'Aragona e di Napoli . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 5 Note. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti. 8 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli Angioini nonché principe di Castiglione e marchese di Giuliana, nacque a Palermo il 19 apr. 1637. Divenuto contestabile del Regno, nel 1641, il padre e trasferitasi a Roma la famiglia ...

  3. Filippo I, il cardinale Girolamo I, Lorenzo Onofrio, marito di Maria Mancini Mazzarino, e Filippo II ingentiliscono la tradizione familiare, precedentemente improntata al frequente ricorso alle armi, e promuovono il collezionismo, l’arte della diplomazia, il restauro dei palazzi ed il mecenatismo.

  4. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Lorenzo Onofrio Colonna, conte dei Marsi (1356-1423), nobile e condottiero italiano, fratello di papa Martino V. Lorenzo Onofrio Colonna, VIII principe di Paliano (1637-1689), nobile, politico e diplomatico italiano.

  5. Colónna, Lorenzo Onofrio nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Duca di Tagliacozzo e principe di Paliano e Castiglione (Palermo 1637 - Roma 1689), gran connestabile del regno di Napoli per diritto ereditario, fu viceré d'Aragona e, nel 1687-88, di Napoli.

  6. Da Lorenzo Onofrio, che sposò Sveva Caetani, discendente di quella famiglia Caetani già nemica dei Colonna, nacquero Prospero e Antonio, cardinale il primo nel 1426 e principe di Salerno il secondo, nemico di papa Eugenio IV e degli Orsini, il loro fratello minore Odoardo, duca dei Marsi, assicurerà la discendenza al ramo di Genazzano.

  7. Lorenzo-onofrio-colonna - Treccani - Treccani