Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Maddalena d'Asburgo, arciduchessa d'Austria (Vienna, 26 marzo 1689 – Vienna, 1º maggio 1743), era figlia dell'imperatore Leopoldo I e della sua terza moglie Eleonora del Palatinato-Neuburg

    • Biografia
    • Discendenza
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Infanzia

    Era la figlia di Carlo II, arciduca d'Austria, e di sua moglie, Maria Anna di Baviera.

    Matrimonio

    Nel 1608 sposò l'erede al trono di Toscana, che l'anno successivo divenne granduca col nome di Cosimo II. Ferdinando I de' Medici, il padre di Cosimo, organizzò questo matrimonio per placare l'animosità della Spagna (dove la sorella di Maria Maddalena era la regina in carica) verso la Toscana, che fino ad allora aveva avuto matrimoni filo-francesi.

    Reggente

    Dopo la prematura morte del marito nel 1621, si dedicò con la suocera Cristina di Lorena all'educazione dei figli, in particolare del futuro granduca Ferdinando II, ebbe inoltre in eredità il governo della città di San Miniato fino alla morte e si adoperò affinché la cittadina divenisse Diocesi. Si interessò di scienze e procurò ai suoi figli un'educazione lungimirante scegliendo come precettori alcuni scienziati allievi di Galileo Galilei.

    Maria Maddalena e Cosimo ebbero otto figli: 1. Maria Cristina de' Medici(24 agosto 1609-9 agosto 1632), nata deforme o ritardata, fu rinchiusa nel convento delle Monache di Santo Stefano chiamato la Santissima Concezione nel 1619, ma non prese mai i voti; 2. Ferdinando II de' Medici (14 luglio 1610-23 maggio 1670), sposò Vittoria della Rovere. 3. G...

    (DE) Constantin Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaisertums Österreich, Vienna, 1861, Vol. VII, pp. 56–58 (versione online)
    Marcello Vannucci, Le donne di casa Medici, Newton Compton Editori, Roma 1999, ristampato nel 2006 ISBN 88-541-0526-0
    Marìa Maddaléna d'Austria granduchessa di Toscana, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Marìa Maddaléna (granduchessa di Toscana), su sapere.it, De Agostini.
    MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 70, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
    (EN) Fonte: Archivio online di documenti sulla famiglia Medici, su documents.medici.org. URL consultato il 17 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2009).
  2. MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana. Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II dAsburgo, arciduca d’Austria e duca di Stiria, era figlio cadetto dell’imperatore Ferdinando I; la madre, Maria di Baviera, era a sua volta ...

  3. Figlia (n. 1587 - m. 1637) di Carlo d'Asburgo duca d' Austria e di Stiria e sorella dell'imperatore Ferdinando II.

  4. Maria Maddalena d'Asburgo, arciduchessa d'Austria, era figlia dell'imperatore Leopoldo I e della sua terza moglie Eleonora del Palatinato-Neuburg.

  5. 15 nov 2020 · Nel 1608, Ferdinando I de Medici, Granduca di Toscana, concordò con gli Asburgo d’Austria il matrimonio di suo figlio Cosimo, diciannovenne, con l’ Arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, sorella della regina di Spagna, Margherita d’Austria.

  6. 15 mar 2020 · A San Miniato ci sono i resti della statua della Granduchessa Maria Maddalena d'Austria, che contribuì a far diventare Diocesi la città di San Miniato.