Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › GattamelataGattamelata - Wikipedia

    Erasmo Stefano da Narni, detto il Gattamelata (Narni, 1370 – Padova, 16 gennaio 1443), è stato un condottiero e capitano di ventura italiano, signore di Valmareno. Fu al servizio prima della Repubblica di Firenze , poi dello Stato Pontificio ed infine della Repubblica di Venezia , da cui ottenne la carica di capitano generale .

  2. Sito ufficiale dell'Istituto Comprensivo Statale Gattamelata, che comprende scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Trova informazioni su iscrizioni, calendario, progetti, servizi e contatti.

  3. Il monumento equestre del Gattamelata è una statua in bronzo realizzata da Donatello e situata in piazza del Santo a Padova. Eretta in onore del condottiero della Repubblica di Venezia Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, risale al periodo tra il 1446 e il 1453. Misura 340x390 cm, con lo zoccolo di base di 780x410 cm. Si tratta ...

  4. 30 mar 2020 · Scopri la scultura equestre di Erasmo da Narni, il Gattamelata, realizzata da Donatello nel XV secolo. Leggi la sua storia, la sua descrizione, la sua composizione e il suo significato simbolico.

  5. Nato intorno al 1370, morto a Padova il 16 gennaio 1443. Figlio di un fornaio, militò dapprima nelle schiere di Ceccolo Broglio, poi in quelle di Braccio da Montone. Fatto prigioniero nella rotta dell'Aquila (20 giugno 1424), riuscì a fuggire presso Niccolò Piccinino che s'era posto al servizio di Firenze.

  6. 11 lug 2018 · Scopri la storia, la descrizione e l'analisi della statua del Gattamelata, il primo monumento equestre celebrativo su modello classico dopo gli esempi romani. Donatello realizzò il ritratto del condottiero Erasmo da Narni, privo di elmo e con lo scettro di Venezia, in una piazza simbolo della città.

  7. Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo fu Stefano: ma assunse fin dagli inizi il nome di E. e fu poi soprannominato Gattamelata, a seconda delle interpretazioni, per la sua furbizia, per il suo "parlar dolce", o come anagramma del nome della ...

  1. Le persone cercano anche