Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michelangelo Alessandro Colli-Marchini, più noto come Michele Colli (Vigevano, 1738 – Firenze, 22 dicembre 1808), è stato un generale e diplomatico italiano nato quando la Lombardia era territorio asburgico, noto per aver preso parte con poca fortuna a numerose battaglie nell'ambito della prima coalizione antifrancese al comando ...

  2. Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni del Sacro Romano Impero) e da Clara Cattaneo, militò sin da giovane al servizió dell'imperatore percorrendo rapidamente le tappe della carriera militare, grazie anche alla benevolenza del maresciallo Laudon che egli seppe ...

  3. Michelangelo Alessandro Colli-Marchini, più noto come Michele Colli (Vigevano, 1738 – Firenze, 22 dicembre 1808), è stato un generale e diplomatico italiano nato quando la Lombardia era territorio asburgico, noto per aver preso parte con poca fortuna a numerose battaglie nell'ambito della prima coalizione antifrancese al comando di diversi ...

  4. In estrema sintesi, la narrazione degli scontri può essere così semplificata: l’aggressione di Parigi nel 1792 e la resistenza sarda; lo sfondamento francese nella Riviera Ligure con la conseguente difesa in profondità di sardi e austriaci; infine le ritirate dei due eserciti contro-rivoluzionari.

  5. 29 gen 2024 · Michelangelo Alessandro Colli-Marchi, known as Michael Colli, played a significant role as a military leader in the War of the First Coalition, particularly in orchestrating the Austrian Army’s campaign against Napoleon Bonaparte’s forces.

  6. Il Colli, venendo da Trieste su una fregata inglese, sbarcò ad Ancona insieme con altri ufficiali e, resosi conto dell'insufficienza degli armamenti e degli uomini, ordinò immediatamente leve forzate, dirigendosi subito dopo a Roma, dove venne accolto con grandi onori e festeggiamenti.

  7. Michelangelo Alessandro Colli-Marchini, più noto come Michele Colli (Vigevano, 1738 – Firenze, 22 dicembre 1808), è stato un generale e diplomatico austriaco, noto per aver preso parte con poca fortuna a numerose battaglie nell'ambito della prima coalizione antifrancese al comando di diversi eserciti italiani.