Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ingresso alla chiesa universitaria di Santa Maria Vergine del XIII secolo. Immergiti in viste spettacolari del design e dell'architettura barocca unici mentre esplori il centro dell'Università di Oxford.

  2. La chiesa di Santa Marina Vergine sorge nella frazione collinare Pogerola di Amalfi, in una zona a valle rispetto al centro del borgo, in un contesto dai marcati aspetti rurali.

  3. Questa è una chiesa universitaria, adibita alle funzioni religiose e soprattutto agli studenti della vicina facoltà di teologia. Lo stile gotico caratteristico della città di Oxford si riflette anche qui nella più grande chiesa parrocchiale della città.

    • (1)
    • 108 High Street, Oxford
    • Origine Del Santuario
    • La Costruzione Della Basilica
    • La Cappella Della Vergine
    • IL Convento
    • Devozione Ininterrotta
    • Bibliografia

    Il santuario della Beata Vergine delle Grazie di Udine è fiorito come custode di un’immagine miracolosa della Madre di Dio. Nella seconda metà del XV secolo il Friuli era sotto il dominio della Repubblica di Venezia e nel gennaio del 1479 fu nominato luogotenente del governo veneziano il cavaliere Giovanni Emo. Egli conservava gelosamente nel caste...

    Il dono dell’icona taumaturga creò un intenso movimento di pietà popolare verso la chiesa dei Santi Gervasio e Protasio che favorì la ristrutturazione del complesso religioso. Si costruì un nuovo convento e il 12 aprile 1495 si pose la prima pietra di una nuova chiesa, che iniziò ad essere ufficiata già nel 1513. Il 12 maggio 1520 venne consacrata ...

    L’icona miracolosa della Vergine, nell’antico santuario, venne collocata in una cappella a se stante. Questa cappella, più tardi sarà dedicata al beato Bonaventura da Forlìin quanto ospitante i suoi resti, collocati in un’urna alla base dell’altare e vegliate dal maestoso crocifisso ligneo trecentesco, lasciato in dono dalle monache clarisse. Nel s...

    L’attuale convento, con il suo ampio e luminoso chiostro, al centro del quale c’è sempre una cisterna per l’acqua, risale al sec. XVI anche se fu costruito in tappe successive. Comunque, la sua architettura è fondamentalmente quella cinquecentesca. Solo nel sec. XVIII, in correlazione con i lavori della chiesa, venne completato il convento, si rife...

    Dal giorno in cui l’immagine della Vergine venne trasferita dal castello di Udine alla chiesetta dei santi Gervasio e Protasio(8 settembre 1479) fino ai nostri giorni, la devozione del popolo verso la Beata Vergine delle Grazie non ha conosciuto interruzione: lo dimostrano i molti ex voto che si conservano nel santuario. La “Madone des graciis”, co...

    Sulla storia del convento: Graziano Maria Cesarotto e Davide Maria Montagna (a cura di), Santa Maria delle Grazie in Udine, Vicenza, Bibliotecha Servorum Veneta, 1976. Per un approfondimento sui frati Celestini: Bruno Figliuolo, La presenza celestiniana in Friuli (1348-1491), in Studi in onore di Giovanni Maria dal Basso, a cura di Roberto Navarrin...

  4. Il Centro Culturale. Parrocchia Beata Vergine delle Grazie. Piazza I° Maggio 24, 33100 Udine. Convento: +39 0432 501739. E-mail: bvgrazie@libero.it. Residenza Universitaria delle Grazie. Via Pracchiuso 21, 33100 Udine. Tel: +39 0432 502714. Fax: +39 0432 201854.

  5. Papa Benedetto XI con la bolla “Dum levamus” approvò definitivamente nel 1304 l’Ordine dei Servi di santa Maria. Dello spirito originario dell’Ordine vi si legge: “Voi, per la devozione che avete verso la gloriosa beata Vergine Maria, da lei avete preso il nome, chiamandovi umilmente suoi Servi”.