Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Berlinguer (AFI: /berlinˈɡwɛr/, ascolta ⓘ; Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984) è stato un politico italiano, tra le figure più influenti e iconiche della cosiddetta Prima Repubblica. Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI).

  2. 1 giorno fa · Firenze, 11 giugno 2024 - L' 11 giugno 1984 moriva Enrico Berlinguer. Il leader del Pci venne colpito da un ictus durante un comizio a Padova, era il 7 giugno. Si accasciò in diretta televisiva ...

  3. 1 giorno fa · Enrico Berlinguer aveva avvertito il drammatico dilemma che si stagliava dinanzi al Pci e che la crisi polacca e il decadimento dell’Urss avevano reso ancora più acuto. Era convinto tuttavia di poterlo affrontare senza giungere ad una esplicita fuoriuscita dalla tradizione comunista.

  4. 2 giorni fa · L'11 giugno del 1984, quaranta anni fa, moriva a 62 anni Enrico Berlinguer, segretario generale del PCI per oltre 12 anni, leader indiscusso del comunismo italiano ed europeo, destinato a entrare ...

  5. La vita di Enrico Berlinguer. Enrico Berlinguer nasce il 25 maggio del 1922 a Sassari. Nella cittadina sarda trascorre l’infanzia e l’adolescenza, frequenta il liceo classico Azuni e nel 1940 si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza. Nell’agosto del 1943 aderisce al PCI.

  6. 2 giorni fa · L'occasione è il 40esimo anniversario dalla morte di Enrico Berlinguer. Siamo nel giugno del 1984, la sera del 7 il malore al comizio a Padova, l'ictus, il coma, la morte.

  7. 5 giorni fa · Il 7 giugno del 1984 a Padova Enrico Berlinguer, segretario del Partico comunista, fu colpito da un ictus mentre pronunciava un discorso elettorale in vista del voto per il Parlamento Europeo.

  8. 1 giorno fa · circa un'ora. Condividi. Nell'aula della Camera la commemorazione in occasione del 40esimo anniversario della morte di Luigi Berlinguer. Presenti in tribuna, tra gli altri, le figlie Bianca e ...

  9. Argomenti e biografie correlate. Storia della vita di Enrico Berlinguer, politico italiano, leader comunista. La storia rossa d'Italia. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la filmografia, la bibliografia, la data in cui Enrico Berlinguer nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  10. Enrico Berlinguer (Italian: [enˈriːko berliŋˈɡwɛr] ⓘ; 25 May 1922 – 11 June 1984) was an Italian politician and statesman. Considered the most popular leader of the Italian Communist Party (PCI), [1] he led the PCI as the national secretary from 1972 until his death during a tense period in Italy's history, which was marked ...

  1. Le persone cercano anche