Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Alberto Rosselli è stato un attivista, giornalista, filosofo, storico ed antifascista italiano. Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario. Nel 1925 ...

  2. Carlo Alberto Rosselli (16 November 1899 – 9 June 1937) was an Italian political leader, journalist, historian, philosopher and anti-fascist activist, first in Italy and then abroad. He developed a theory of reformist, non- Marxist socialism inspired by the British Labour movement that he described as "liberal socialism".

  3. Biografia. Carlo Rossella durante una manifestazione nel 1974 a Milano. Laureato in Economia e commercio, la sua prima esperienza lavorativa fu con La Stampa nel 1968, dove venne assunto nella sezione attualità da Alberto Ronchey; successivamente passò alla rivista Panorama come inviato di politica e cultura.

  4. Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi storiografici. Le loro esperienze di vita furono autonome, ma al contempo intrecciate. Carlo fu un pensatore politico e un attivo antifascista, tanto da essere costretto all’esilio.

  5. Scopri l’atto di nascita di Carlo Rosselli, giornalista e attivista politico, dedicato alla giustizia sociale, alla libertà e all’uguaglianza. Leggi il suo contributo intellettuale e la sua partecipazione diretta per la difesa di quelli che reputava i principi fondamentali di una società.

  6. ROSSELLI, Carlo in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ROSSELLI, Carlo. Mauro Moretti. – Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.

  7. Scrittore, economista e uomo politico antifascista, nato a Roma il 16 novembre 1899, ucciso a Bagnoles de l'Orne il 10 giugno 1937. Combattente della prima Guerra mondiale (in cui cadde il fratello Alberto), allievo di G. Salvemini, insegnò nell'università Bocconi a Milano e nell'Istituto superiore di commercio di Genova fino al 1926.