Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Oliviero Diliberto è un ex politico e giurista italiano. Con un trascorso da militante nel Partito Comunista Italiano, di cui era esponente della corrente cosiddetta cossuttiana, e successivamente del Partito della Rifondazione Comunista, figurò poi tra i fondatori del Partito dei Comunisti Italiani, di cui ricoprì la carica di ...

  2. Oliviero Diliberto è un eminente studioso di diritto romano e antico, nato a Cagliari nel 1956 e attualmente insegnante all'Università di Roma "La Sapienza". Ha pubblicato numerosi libri e articoli, ha tenuto conferenze e seminari in Italia e all'estero, ed è membro di varie società scientifiche.

  3. Prof. Oliviero Diliberto è preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "La Sapienza". Laureato in Diritto Romano a Cagliari nel 1978, ha insegnato e pubblicato in vari ambiti del diritto romano e dell'Oriente mediterraneo.

  4. Oliviero Diliberto è professore ordinario di Istituzioni di Diritto Romano all'Università di Roma "La Sapienza". Ha insegnato e tenuto conferenze in diverse università italiane ed estere, ed è autore di numerosi libri e articoli.

  5. Dal settembre del 1983 ho trascorso un semestre di studi presso lUniversità di Frankfurt am Mein, in Germania, dopo aver vinto la relativa borsa di studio CNR. Nel giugno 1986 sono stato confermato nel ruolo di ricercatore presso l’Ateneo di Cagliari.

  6. Curriculum di Oliviero Diliberto. Nato a Cagliari il 13 ottobre 1956, mi sono laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza della stessa città nel dicembre del 1978 con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi dal titolo “Origini della giurisdizione ecclesiastica in materia civile tra laici nel I secolo d. C.”.

  7. Professore ordinario. email: oliviero.diliberto@uniroma1.it. Produzione scientifica. 11573/1680939 - 2023 - Rileggere i "classici" del diritto civile italiano (1900-1920) Diliberto, Oliviero - 02a Capitolo o Articolo. libro: Rileggere i "classici" del diritto civile italiano (1900-1920) - (978-88-495-5185-3)