Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fabrizio I Colonna è stato un condottiero e capitano di ventura italiano. Fu duca di Paliano, marchese di Atessa, conte di Albe, Manoppello e Tagliacozzo, barone di Civitella Roveto, signore di Afragola, Anticoli, Arnara, Avezzano, Capranica, Carsoli, Casamassima, Collepardo, Controguerra, Falvaterra, Genazzano, Giuliano di Roma ...

  2. Enciclopedia. COLONNA, Fabrizio. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982) ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. COLONNA, Fabrizio. Franca Petrucci. Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.

  3. Fabrizio I Colonna ( Roma, 1460 – Aversa, 20 marzo 1520) è stato un condottiero e capitano di ventura italiano. Fatti in breve Duca di Paliano, In carica ... Chiudi. Fatti in breve Nascita, Morte ... Chiudi.

  4. Colonna, Fabrizio. Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi (m. 1465), e da Covella (Jacovella) di Celano. Vassallo di Ferdinando d’Aragona, re di Napoli, passò la giovinezza combattendo gli Orsini, tradizionali nemici della sua famiglia. Nel 1485-86 i Colonna, accordatisi con i Savelli e i Caetani, si ...

  5. COLONNA, Fabrizio in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. Pietro Fedele. Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla guerra di Otranto contro i Turchi (1481).

  6. LEMMI CORRELATI. Capitano di ventura (n. 1455 circa - m. Aversa 1520); prima al servizio di Carlo VIII, cui facilitò l'invasione del Napoletano, passò poi agli Aragonesi di Napoli (che gli concessero in feudo Tagliacozzo), insieme col cugino Prospero: e con questo scelse i tredici campioni italiani per la disfida di Barletta (1503).

  7. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982) COLONNA, Fabrizio. Fiorella Bartoccini. Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime pontificio si recò, con il fratello Prospero, a studiare nel vicino Regno, alla ...