Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bernardo Leighton Guzmán (Nacimiento, 16 agosto 1909 – Santiago del Cile, 26 gennaio 1995) è stato un politico cileno. Fu preso di mira dai servizi segreti di Pinochet nell'ambito dell'Operazione Condor, e fu ferito durante un attentato organizzato per ucciderlo.

  2. Il 6 ottobre del 1975 Bernardo Leighton fu vittima di un attentato vicino la sua abitazione in via Aurelia, un attentato perpetrato da neofascisti italiani ma organizzato dalla Dina, ossia la Dirección de Inteligencia Nacional, nonché la polizia cilena.

  3. Bernardo Leighton Guzmán (August 16, 1909, Negrete, Bío Bío Province – January 26, 1995, Santiago) was a Chilean Christian Democratic Party politician and lawyer. He served as minister of state under three presidents over a 36-year career.

  4. 10 set 2020 · Oggi è possibile, seppur parzialmente, ricostruire la storia di questa sezione riprendendo, da un lato, le carte di alcuni processi tenutisi anni fa a Roma per il tentato omicidio dell'esule cileno Bernardo Leighton e di sua moglie, avvenuto il 6 ottobre 1975, ma soprattutto leggendo alcuni interrogatori svolti dal gip Guido Salvini ...

  5. Bernardo Leighton è una delle figure più grandi del cattolicesimo democratico mondiale. Per spiritualità, cultura e capacità politiche non era inferiore né a Moro, né a Dossetti, né a La Pira, né a Fanfani. Morì in Cile nel 1995. Un uomo così doveva essere onorato anche dalla Chiesa cattolica cilena.

  6. Bernardo Leighton Guzmán (Nacimiento, 16 de agosto de 1909 [2] -Santiago, 26 de enero de 1995) fue un abogado y político demócrata cristiano chileno. [3] Fundador de la Falange Nacional (que luego se transformaría en el Partido Demócrata Cristiano, PDC), fungió como su presidente entre 1945 y 1946. [3]

  7. 7 feb 2020 · Due giorni dopo il colpo di Stato, il 13 settembre 1973, Bernardo Leighton, in disaccordo con il presidente della Democrazia Cristiana Eduardo Frei, che aveva plaudito al golpe, firmò, insieme a dodici altri esponenti democristiani di sinistra, una dichiarazione pubblica, detta “la lettera dei tredici” di condanna del ...