Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Caterina da Siena

Risultati di ricerca

  1. Caterina di Jacopo di Benincasa, conosciuta come Caterina da Siena, è stata una religiosa, teologa, filosofa e mistica italiana. È stata proclamata santa da papa Pio II nel 1461 e dottore della Chiesa da papa Paolo VI nel 1970. È stata dichiarata patrona di Roma nel 1866 da papa Pio IX, patrona d'Italia insieme a san Francesco d ...

  2. Scopri la vita e le opere di Santa Caterina da Siena, patrona d'Italia e d'Europa, che si distinse per il suo carisma mistico, la sua ascetismo e la sua opera di riforma della Chiesa. Leggi le sue visioni, i suoi miracoli, le sue lettere e il suo ruolo nella politica del suo tempo.

  3. Scopri la storia di una donna straordinaria, che visse nel XIV secolo e si distinse per la sua carità, la sua visione e la sua azione nella Chiesa e nell'Europa. Leggi le sue opere, le sue lettere, le sue visioni e il suo ruolo nella fine dello scisma d'occidente.

  4. Caterina da Siena, santa patrona d'Italia, visse nella seconda metà del Trecento, dedicando la sua esistenza alle opere di carità, assistendo i poveri e gli ammalati e impegnandosi in una profonda riforma della Chiesa.

  5. Caterina era nata in una famiglia numerosissima e modesta ma non povera, da Lapa e da Giacomo Benincasa nell'attuale contrada dell'Oca. Proprio in quell'anno (1347) erano apparsi in Europa i primi orrendi segni della peste che farà più di venti milioni di vittime.

  6. CATERINA da Siena, santa Innocenzo Taurisano Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva.

  7. 27 mag 2015 · Caterina nacque a Siena il 25 marzo 1347, penultima dei 25 figli di Iacopo di Benincasa, tintore e commerciante in stoffe, e di sua moglie Lapa de’ Piagenti.

  1. Annuncio

    relativo a: Caterina da Siena
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Spedizione gratis (vedi condizioni)

  1. Le persone cercano anche