Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edmondo Rossoni ( Tresigallo, 6 maggio 1884 – Roma, 8 giugno 1965) è stato un sindacalista, giornalista e politico italiano . Indice. 1 Biografia. 1.1 Il periodo socialista. 1.2 L'interventismo. 1.3 La Confederazione nazionale delle Corporazioni sindacali fasciste. 1.4 Gli scontri con i conservatori ed i successi.

  2. ROSSONI, Edmondo in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ROSSONI, Edmondo. Enzo Fimiani. – Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.

  3. Edmondo Rossoni (May 6, 1884 – June 8, 1965) was a revolutionary syndicalist leader and an Italian fascist politician who became involved in the fascist syndicalist movement during Benito Mussolini's regime.

  4. Edmondo Rossóni fu un sindacalista e uomo politico italiano, sostenitore del sindacalismo integrale e del fascismo. Fu deputato, ministro dell'Agricoltura e sfuggì alla condanna dopo la guerra.

  5. Chi era Edmondo Rossoni, il sindacalista rivoluzionario che divenne ministro dell'Agricoltura e della Corporazioni nel regime fascista? Scopri la sua biografia, le sue idee, le sue vicende politiche e personali nell'enciclopedia Treccani, la più autorevole fonte di cultura italiana.

  6. 9 giu 2016 · Scopri come il ministro fascista Edmondo Rossoni trasformò il suo paese natale in una città razionalista e sociale, basata sull'industria e sull'agricoltura. Leggi la storia, le idee e il progetto urbanistico di Tresigallo, la più completa tra le città nuove del '900.

  7. Tresigallo: la città-progetto di Edmondo Rossoni. Riscoperta, recupero e valorizzazione delle architetture di regime. Nel panorama delle città di fondazione, Tresigallo, centro di 5 mila abitanti in provincia di Ferrara, si ritaglia un posto di primo piano nonostante sia rimasto ai margini della storiografia nazionale per molto tempo 1.