Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano di Béthune, pari di Francia, principe sovrano di Henrichemont e di Boisbelle, barone e poi marchese di Rosny, marchese di Nogent-le-Rotrou, conte di Muret e di Villebon, visconte di Meaux, duca di Sully, fu il ministro delle finanze del re Enrico IV di Francia.

  2. Massimiliano di Béthune, pari di Francia, principe sovrano di Henrichemont e di Boisbelle, barone e poi marchese di Rosny, marchese di Nogent-le-Rotrou, conte di Muret e di Villebon, visconte di Meaux, duca di Sully, fu il ministro delle finanze del re Enrico IV di Francia.

  3. Massimiliano di Béthune (Rosny-sur-Seine, 13 dicembre 1560 – Villebon, 22 dicembre 1641 greg. 1 2 3 4 5), noto anche come Duca di Sully, politico francese.

  4. L'11 agosto 1600 Enrico IV ordinò ai suoi generali, Carlo di Gontaut, duca di Biron, François de Bonne de Lesdiguières e Massimiliano di Béthune, duca di Sully, d'entrare in armi nel territorio del ducato di Savoia. La disparità di forze tra i due belligeranti era notevole ed a favore dei francesi.

  5. 5 ago 2011 · Per quanto riguarda la politica economica, Enrico IV si affidò al suo ministro Massimiliano di Béthune, duca di Sully, un ugonotto capostipite di una scuola economica molto importante e famosa: riuscì sostanzialmente a realizzare l’opera di ricostruzione interna in una Francia stremata da più di trent’anni di guerre civili.

  6. Il Grand dessein ("Grande disegno" o "Grande progetto") di Enrico IV è un progetto politico di Massimiliano di Béthune, duca di Sully elaborato nel 1603 e pubblicato in Francia solo nel 1638 all'interno del trattato autobiografico di Sully ( Mémoires, altrimenti noto come Les économies royales [1], "Le economie reali").

  7. Massimiliano di Béthune, barone di Rosny, duca di Sully (1559 – 1641), militare e politico francese.