Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alexandros Mavrokordatos, italianizzato come Alessandro Mavrocordato (in greco Aλέξανδρος Μαυροκορδάτος?; Costantinopoli, 11 febbraio 1791 – Egina, 18 agosto 1865), è stato un politico greco fanariota. Partecipò alla guerra d'indipendenza greca e fu primo ministro della Grecia per diversi mandati

  2. Alessandro Maurocordato. (Phanar, Costantinopoli 1636/1641 – 1709/1710) Medico, gran dragomanno della Porta greco. Figlio di Nicola, mercante di seta, e di Roxana Beglitzi, nacque in una famiglia bizantina originaria di Chio.

  3. Rappresentò quindi la Grecia in diverse capitali e fu presidente del Consiglio nel 1840, 1844 e 1853-56, dopo di che, attaccato per la sua politica anglofila, si ritirò a vita privata. Patriota e statista greco (Costantinopoli 1791 - Egina 1865). Aderì presto all'Eteria e nel 1821 accorse in Grecia, affermandosi come uno dei ca...

  4. MAUROCORDATO (Μαυροκορδᾶτος), Alessandro. Politico e diplomatico greco, nato a Costantinopoli l'11 febbraio 1791, morto a Egina il 18 agosto 1865. Di antica e influente famiglia fanariota, da giovane (1812) fu segretario di suo zio Giovanni Karatza hospodar della Valacchia.

  5. 12 ago 2016 · Lord Byron seguiva da tempo le imprese di Alessandro Mavrocordato, uomo politico greco che assieme ad altri patrioti greci, il 1° gennaio 1822, partecipò alla proclamazione dell'indipendenza. Naturalmente Mavrocordato non era il leader della rivoluzione, ve ne erano altri e non si mettevano mai d'accordo (cosa che per certi aspetti ...

  6. 23 ott 2021 · Alexandros Mavrokordatos (Costantinopoli, 3 febbraio 1791 – Egina, 6 agosto 1865) fu una figura dominante nei ranghi, un diplomatico e politico che ebbe un ruolo importante nella vita politica del paese durante la rivoluzione e nei primi decenni post-rivoluzionari.

  7. Alessandro Maurocordato. (Phanar, Costantinopoli 1636/1641 – 1709/1710) Medico, gran dragomanno della Porta greco. Figlio di Nicola, mercante di seta, e di Roxana Beglitzi, nacque in una famiglia bizantina originaria di Chio.