Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lucio Cornelio Silla (in latino Lucius Cornelius Sulla Felix, pronuncia classica o restituta: [ˈluːkɪʊs kɔrˈneːlɪʊs ˈsʉlla ˈfeːlɪks], nelle epigrafi L·CORNELIVS·L·F·P·N·SVLLA·FELIX; Roma, 138 a.C. – Cuma, 78 a.C.) è stato un militare e dittatore romano

  2. 14 gen 2016 · Lucio Cornelio Silla nacque a Roma nel 138 a.C. circa. La sua era un’antica e illustre famiglia aristocratica. Si distinse durante la guerra giugurtina in qualità di questore agli ordini di Gaio Mario e nella guerra sociale (91-88 a.C.) .

  3. Uomo politico e generale romano (138-78 a. C.). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella guerra sociale (90-89).

  4. Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, iniziò e svolse con lentezza la sua carriera, prima come questore di G. Mario durante la guerra giugurtina (107 a. C.), nella quale si deve a lui la cattura per sorpresa e inganno di Giugurta (105 a. C.); fu poi ...

  5. La figura di Lucio Cornelio Silla è associata a quella di un dittatore sanguinario capace di esercitare potere di vita e di morte sui suoi.

  6. 31 mag 2024 · Nell’82 a.C., in piena crisi della repubblica romana, Lucio Cornelio Silla fu proclamato dittatore e assunse poteri simili a quelli di un sovrano, dotandosi di un’aura quasi divina agli occhi del popolo grazie a un’intensa propaganda.

  7. 6 dic 2019 · Lucio Cornelio Silla (138-78 a.C.) promosse una serie di riforme costituzionali nell'81 a.C., quando era dittatore, con l'obiettivo principale di rafforzare il potere del Senato. Silla nasce in momento davvero turbolento della storia di Roma, spesso descritto come l'inizio del declino della Repubblica romana.