Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni III Ducas Vatatze, detto il Misericordioso (in greco Ιωάννης Γ΄ Δούκας Βατάτζης, "ο Ελεήμων"?, Iōannēs III Doukas Vatatzēs, "o Eleímon"; Didymoteicho, 1192 – Ninfeo, 3 novembre 1254), è stato un sovrano bizantino, imperatore di Nicea dal 1222 alla sua morte.

  2. GIOVANNI III DUCA VATATZE, IMPERATORE D'ORIENTE A NICEA. Nato a Didymothico nel 1193, nel 1222 successe a Teodoro I Lascari di cui sposò la figlia. Suo costante obiettivo fu la distruzione dell'Impero latino d'Oriente (v. Impero bizantino) e la conseguente riconquista di Costantinopoli.

  3. GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatore d'Oriente a Nicea. Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque a Didymoteichon (Dimotica) in Tracia. Nel 1222 successe al fondatore dello stato greco di Nicea, Teodoro I Lascaris, di cui aveva sposato una figlia.

  4. Giovanni III veniva fuori dai Ducas e dai Vatatze, famiglie nobili e affermate in Anatolia e, attraverso i Ducas, famiglie spesso associate alla suprema carica imperiale. Inoltre, appunto, era marito di Irene Lascaris, la primogenita del fondatore dell'impero di Nicea, che era una donna coltissima e dotata di grande astuzia e intelligenza politica.

  5. www.santiebeati.it › dettaglio › 93784San Giovanni III Duca

    Imperatore bizantino. Giovanni III Ducas Vatatze fu imperatore romano d'oriente.La sede del suo potere fu Nicea, perché Costantinopoli, a seguito della "crociata dei Veneziani" avvenuta nel 1204 era sede del cosiddetto Impero latino.

  6. Giovanni III Ducas Vatatze, detto il Misericordioso, è stato un sovrano bizantino, imperatore di Nicea dal 1222 alla sua morte. Nei primi anni del XIV secolo, sotto il regno di Andronico II Paleologo (1282-1328) fu dichiarato santo dalla Chiesa ortodossa.

  7. La maggior parte degli storici, seguendo quanto proposto da L. Duchesne nel 1880, ritiene oggi che i quartodecimani siano scomparsi nel corso del III secolo, prima cioè del Concilio di Nicea, e che proprio dalla necessità di conciliare le due tradizioni sia sorta la liturgia del triduo pasquale.