Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › NichirenNichiren - Wikipedia

    Nichiren (日蓮?, Nichiren; Kominato, 16 febbraio 1222 – Ikegami, 13 ottobre 1282) è stato un monaco buddhista giapponese, fondatore di una delle maggiori correnti del Buddismo giapponese, che da lui prende il nome di Buddismo Nichiren e comprende diverse scuole di pensiero – tutte derivanti dalla corrente detta Mahayana – il ...

  2. Buddismo Nichiren. Il buddismo Nichiren (in lingua giapponese detto Hokke-shū, 法華宗, cioè "scuola del Loto" (28 aprile 1253), originariamente Nichiren-shū [1], 日莲宗, "scuola di Nichiren") è l'insieme di scuole buddiste mahāyāna giapponesi che fanno riferimento alla figura e agli insegnamenti del monaco buddista ...

  3. en.wikipedia.org › wiki › NichirenNichiren - Wikipedia

    Nichiren (16 February 1222 – 13 October 1282) was a Japanese Buddhist priest and philosopher of the Kamakura period. His teachings form the basis of Nichiren Buddhism, a branch of Mahayana Buddhism.

  4. Benvenuti nella Biblioteca di Nichiren, una libreria online di testi buddisti aperta a tutti per la libera consultazione e ricerca. Essa contiene le traduzioni in italiano dei testi essenziali del Buddismo di Nichiren: La raccolta degli scritti di Nichiren Daishonin Vol. 1 e 2 e il Sutra del Loto.

  5. Nichiren Daishonin (1222-1282), il fondatore del Buddismo praticato dai membri della Soka Gakkai, è una figura unica nella storia religiosa e sociale del Giappone. Apertamente critico nei confronti del potere costituito e delle scuole buddiste dell’epoca, era anche pieno di calorosa umanità, come mostra il contenuto delle numerose lettere ...

  6. Nichiren (1222–82), the priest who established the form of Buddhism embraced by members of the Soka Gakkai, is a unique figure in Japanese social and religious history. Within the Soka Gakkai, he is often referred to as “Daishonin,” an honorific meaning “great sage.”.

  7. Tre sono gli elementi basilari della pratica del Buddismo di Nichiren Daishonin: recitare la frase Nam-myoho-renge-kyo come preghiera per sé e per gli altri; studiare i suoi insegnamenti e sforzarsi per condividerli e diffondere il punto di vista del Buddismo sulla dignità e potenzialità di ogni forma di vita.