Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Al-FarabiAl-Farabi - Wikipedia

    Al-Farabi è stato uno dei primi musulmani ad occuparsi di logica ed a sviluppare una logica non aristotelica. Approfondì le tematiche sui numeri , sulle relazioni e le categorie logiche, sulla relazione fra logica e grammatica , e su una forma di inferenza non aristotelica.

  2. en.wikipedia.org › wiki › Al-Farabial-Farabi - Wikipedia

    Abu Nasr Muhammad al-Farabi (Arabic: أبو نصر محمد الفارابي, romanized: Abū Naṣr Muḥammad al-Fārābī; c. 870 — 14 December 950–12 January 951), known in the Latin West as Alpharabius, was an early Islamic philosopher and music theorist.

  3. Nella concezione dell'intelletto, al-Fārābī si riallaccia ad al-Kindī, concependo in diretta dipendenza dall'intelletto attivo, ultima emanazione divina, tre intelletti umani: in potenza, in atto e acquisito (il primo, per l'azione dell'intelletto attivo, passa a intelletto in atto, il terzo elabora in nozioni più generali le forme ...

  4. L'Alfarabi o Alpharabius o Avennasar, ecc. degli scritti latini medievali, uno dei più famosi filosofi musulmani, soprannominato in arabo al - mu ‛ allim ath - thānī "il secondo maestro" (il primo essendo Aristotele), natu nel Turkestan a Wagsīǵ, nel territorio della città di Fārāb (più tardi Uṭrār), ossia sulla riva sinistra del ...

  5. 15 lug 2016 · al-Farabi. First published Fri Jul 15, 2016; substantive revision Tue May 14, 2024. We know little that is really reliable about al-Fārābī’s life. Abū Naṣr al-Fārābī was probably born in 870 CE (AH 257) in a place called Farab or Farayb. In his youth he moved to Iraq and Baghdad.

  6. Al-Fārābī was a Muslim philosopher, one of the preeminent thinkers of medieval Islam. He was regarded in the medieval Islamic world as the greatest philosophical authority after Aristotle. Very little is known of al-Fārābī’s life, and his ethnic origin is a matter of dispute. He eventually moved.

  7. Il «corpo» del potere: la Città virtuosa di al-Fârâbî. (prima parte) di Marcello Gastaldi. 6minuti. All’interno della vasta produzione di al-Fârâbî un rilievo particolare assume un trattato che, pur non esaurendo la ricchezza e la dinamicità del suo pensiero, riesce a fornire un quadro complessivo della filosofiapolitica dell ...