Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea Bobola (in polacco Andrzej Bobola; Strachocina, 30 novembre 1591 – Janów Poleski, 16 maggio 1657) è stato un gesuita e missionario polacco, proclamato santo da papa Pio XI nel 1938

  2. www.causesanti.va › it › santi-e-beatiAndrea Bobola

    Andrzej Bobola nacque a Sandomir (Polonia) il 30 novembre 1591 da genitori illustri per la nobiltà della stirpe, ma ancor più per le qualità e la costanza nella fede cattolica.

  3. Sant' Andrea Bobola Sacerdote gesuita, martire. Festa: 16 maggio: Sandomir, Polonia, 30 novembre 1591 - Janów, Bielorussia, 16 maggio 1657. Figlio di nobili polacchi nato a Sandomir il 30 novembre 1591, a vent'anni entra fra i Gesuiti e diventa sacerdote nel 1622, con l'incarico della predicazione.

  4. A Janów presso Pinsk sul fiume Pripjat in Polonia, sant’Andrea Bobola, sacerdote della Compagnia di Gesù e martire, che si adoperò strenuamente per l’unità dei cristiani, finché, arrestato dai soldati, diede con gioia la più alta testimonianza della fede con l’effusione del suo sangue.

  5. ANDREA Bobola, beato. Alberto Pincherle. Nacque, di nobile famiglia, nel palatinato di Sandomierz, in Polonia, nel 1590 (secondo altri, nel 1592). Entrò nella Compagnia di Gesù, a Vilna, nel 1611; ordinato sacerdote nel 1622, fu per alcuni anni predicatore a Wilna. Pronunciò i voti solenni nel 1630.

  6. Sant’Andrea Bobola. Andrea nasce a Sandomir, in Polonia, da una nobile famiglia, molto religiosa, nel 1591. A 20 anni entra nella Compagnia del Gesù a Vilnius, e nel 1622 viene ordinato sacerdote, lo stesso giorno in cui fu canonizzato Sant’Ignazio di Loyola.

  7. 15 mag 2024 · In occasione della loro festa liturgica, vale la pena riflettere sulla vita e l’impegno dei santi e dei beati della Compagnia di Gesù nel corso dei secoli. Oggi guardiamo alla testimonianza che ci ha lasciato Sant’Andrea Bobola.