Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antonio Francesco Davide Ambrogio Rosmini Serbati ( Rovereto, 24 marzo 1797 – Stresa, 1º luglio 1855) è stato un filosofo, teologo e presbitero italiano. Papa Benedetto XVI lo ha beatificato il 18 novembre 2007 . Stemma Rosmini. Indice. 1 Biografia. 2 Pensiero. 2.1 Filosofia. 2.2 Politica.

  2. Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana per giungere, attraverso motivi della tradizione agostiniana, a delineare una metafisica dell'"essere" che trova il proprio fondamento in Dio.

  3. Storia della vita di Antonio Rosmini, filosofo e sacerdote cattolico italiano. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Antonio Rosmini nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  4. 16 apr 2024 · Il sacerdote trentino Antonio Rosmini (Rovereto 1797 - Stresa 1855) si dedica alla filosofia con opere come il Nuovo saggio sull'origine delle idee (1830), i Principi della scienza morale (1831), la Filosofia della politica (1839), la Teosofia (1859-74, postuma).

  5. Sul finire del XVIII secolo, il 24 marzo 1797, nasce a Rovereto, città trentina di vivaci tradizioni culturali posta ai margini dell’Impero asburgico, Antonio Rosmini-Serbati (1797-1855), uno dei maggiori filosofi dell’Ottocento europeo, fondatore dell’Istituto della Carità e protagonista della vita religiosa e civile del suo tempo ...

  6. Studi teologici e prime opere. Conclusi brillantemente gli studi liceali e avendo già presa, nel 1814, la decisione di farsi sacerdote, sceglie di iscriversi alla facoltà di teologia dell’Università di Padova.

  7. Il beato Antonio Rosmini fu profondo pensatore - «una delle sei, sette grandi intelligenze dell’umanità» disse il Manzoni - e autore di numerose opere, la cui edizione completa, curata da Città Nuova, è giunta oggi a 44 volumi, ma ne vedrà un’ottantina quando sarà terminata.