Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Erasmo da Rotterdam, in latino Desiderius Erasmus Roterodamus (Rotterdam, 27 o 28 ottobre 1466 o 1469 – Basilea, 12 luglio 1536), è stato un presbitero, teologo, umanista filosofo e saggista olandese.

  2. I liceali dellErasmo di Bollate hanno studiato i legami tra biologia e comportamento con l’aiuto di una psicologa e una psichiatra

  3. 4 giorni fa · Scopri la biografia, le opere principali e il pensiero filosofico di Erasmo da Rotterdam, uno dei più grandi esponenti dell'Umanesimo cristiano. Leggi come criticò la Chiesa, difese il libero arbitrio e sognò di pace e tolleranza.

  4. Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi , e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione classica e i primi rudimenti ...

  5. Un saggio umanistico che elogia la follia come via di conoscenza e felicità, critica la ragione e le convenzioni sociali. Erasmo propone una follia positiva e naturale, contrapposta a una follia negativa e artificiale, e afferma che solo la follia può portarci a Dio.

  6. L'umanista e teologo olandese Erasmo da Rotterdam (nome latinizzato di Geert Geertsz) nasce a Rotterdam il 27 ottobre 1469. L'anno di nascita potrebbe anche essere il 1466, e la città natale è più probabilmente Gouda.

  7. Il grande problema costituito dalle lotte religiose nell’Europa del Cinquecento suscita al tempo una miriade di riflessioni di natura teorica, con l’obiettivo di ispirare la prassi politica, guidare l’azione dei sovrani e aiutare la riflessione degli strati più colti della popolazione.

  1. Le persone cercano anche