Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Matteo (Matthäus) Schiner, si trova anche Mathäus e Schinner (Mühlebach, 1465 circa – Roma, 30 settembre 1522), è stato un cardinale, politico e diplomatico svizzero. Nel 1521 fu uno dei più influenti oppositori a Martin Lutero e uno dei redattori dell'editto di Worms

  2. MATTEO SCHINER. Ruffiner, Ulrich. Architetto e lapicida (n. 1485 circa), appartenente a famiglia di costruttori originarî di Riva in Valsesia. Attivo nel Vallese, dove lavorò per il card. Matteo Schiner e per George von Supersax. Tra le [...] opere: la chiesa di S. Teodoro a Sion (1515; poi modificata), il campanile della chiesa di Lens (1537)

  3. Matteo (Matthäus) Schiner, si trova anche Mathäus Schinner e Mathieu Scheiner in alcune opere francesi (Mühlebach, 1465 ca.; † Roma, 30 settembre 1522), è stato un cardinale e vescovo svizzero. Fu un importante uomo politico del tempo.

  4. (1465 - Roma, settembre 1522). Ecclesiastico e uomo politico svizzero antifrancese e legato alla parte imperiale, fu vescovo di Sitten (o Sion), signore del Vallese. Favorì in tutto la politica di Lodovico Sforza (il Moro), fu tra i promotori della Santa Alleanza (ottobre 1511).

  5. Matteo (Matthäus) Schiner, si trova anche Mathäus e Schinner, è stato un cardinale, politico e diplomatico svizzero. Nel 1521 fu uno dei più influenti oppositori a Martin Lutero e uno dei redattori dell'editto di Worms.

  6. 16 dic 2022 · FORMAZZA – 16-12-2022. Nella Roma dei papi e degli cardinali, non poteva esserci riconoscimento maggiore che essere ritratti dal pittore più amato dell’universo mondo, Raffaello Sanzio. La sorte toccò a un cardinale dalla vita straordinaria: Matteo Schiner, che la Formazza ricorderà con un incontro nel giorno di Santo Stefano.

  7. MATTEO SCHINER, 1465-1522, cardinale, diplomatico, militare (Gonzague de Reynold): E’ noto lo zelo con il quale il vescovo di Sion si mise al servizio della Santa Sede minacciata e come riuscì a entusiasmare prima i vallesani e più tardi gli svizzeri.