Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I del Portogallo (in portoghese Henrique I de Portugal) (Lisbona, 31 gennaio 1512 – Almeirim, 31 gennaio 1580) fu il diciassettesimo re del Portogallo e dell'Algarve. Egli governò dal 1578 fino alla sua morte.

  2. Enrico I del Portogallo (in portoghese Henrique I de Portugal) ( Lisbona, 31 gennaio 1512 – Almeirim, 31 gennaio 1580) fu il diciassettesimo re del Portogallo e dell' Algarve. Egli governò dal 1578 fino alla sua morte. Fu conosciuto come il Casto, dato che la sua funzione di ecclesiastico gli impedì di avere una discendenza legittima, e ...

  3. Enrico I re di Portogallo, detto il Cardinale re nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Ottavo figlio (Lisbona 1512 - Almeirim 1580) di Emanuele I, seguì la carriera ecclesiastica ottenendo infine la porpora (1545) e la nomina a supremo inquisitore (1547). Reggente (1562-1568) per il pronipote Sebastiano, fu strumento dei gesuiti.

  4. Enciclopedia Italiana (1932) ENRICO I re di Portogallo. Angelo Ribeiro. Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo fratello, Giovanni III, il papa Paolo III concesse l'istituzione del ...

  5. Enrico di Aviz, detto Enrico il Navigatore o principe di Sagres (in portoghese: Infante Dom Henrique o Infante de Sagres ou Navegador, Henricus in latino; Porto, 4 marzo 1394 – Sagres, 13 novembre 1460), fu infante del Portogallo, principe della casa reale portoghese e primo duca di Viseu.

  6. Enrico I del Portogallo. Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica. 100%. Segui @Cathopedia (Reindirizzamento da Henri Ier de Portugal) Pagina di reindirizzamento.

  7. 19 mar 2024 · Storia e società. Età moderna (fino al 1815) Spagna e portogallo. Enrico I (re di Portogallo) re di Portogallo (Lisbona 1512-Almeirim 1580). Figlio di Emanuele I, fu destinato alla carriera ecclesiastica e fu eletto vescovo di Braga a 22 anni, divenendo arcivescovo di Évora (1540), cardinale (1546) e arcivescovo di Lisbona (1564).