Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_VIPapa Pio VI - Wikipedia

    Papa Pio VI (in latino: Pius PP. VI, nato Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio detto Giovanni Angelo o Giannangelo Braschi; Cesena, 25 dicembre 1717 – Valence-sur-Rhône, 29 agosto 1799) è stato il 250º vescovo di Roma (249º successore di Pietro) e papa della Chiesa cattolica dal 15 febbraio 1775 fino alla sua morte.

  2. La sua prima enciclica, Inscrutabile divinae sapientiae, promulgata il giorno di Natale del 1775 che era anche il giorno del suo genetliaco e quello successivo alla chiusura dell’anno giubilare, definiva in termini organici il programma del nuovo papa.

  3. www.vatican.va › content › pius-viPio VI - Vatican

    4 mag 2016 · Pio VI. 250° Papa della Chiesa Cattolica. Inizio pontificato. 15,22.II.1775. Fine pontificato. 29.VIII.1799. Nome secolare. Giannangelo Braschi. Nascita.

    • 29.VIII.1799
    • Cesena
    • 15,22.II.1775
    • Giannangelo Braschi
  4. Pio VI, al secolo Giovanni Angelo Braschi ( Cesena, 27 dicembre 1717 ; † Valence , 29 agosto 1799 ) è stato il 250º vescovo di Roma e papa italiano dal 1775 alla morte .

  5. Segretario di Benedetto XIV, cardinale (1773), fu eletto papa (1775) dopo aver preso l'impegno di non ricostituire la Compagnia di Gesù.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › pio-vi_(Enciclopedia-dei-Papi)Pio vi - Enciclopedia - Treccani

    Le scoperte archeologiche e le opere acquistate dallo stesso pontefice furono raccolte nel Museo Pio-Clementino, in Vaticano, che divenne la più ricca collezione di antichità d'Europa; il papa, che con i suoi interessi in questo campo finì col favorire la nascita dell'archeologia come scienza autonoma e dell'archeologo come professionista ...

  7. Papa Pio VI, nato Giovanni Angelico o Giannangelo Braschi, è stato il 250º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 15 febbraio 1775 alla morte. Fu tra i membri dell'Arcadia con il nome di Timio Nemeo.