Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biagio di Sebaste, noto come san Biagio (Sebaste, III secolo – Sebaste, 3 febbraio 316), è stato un vescovo e santo armeno, venerato come santo dalla Chiesa cattolica (vescovo e martire) e dalla Chiesa ortodossa.

  2. San Biagio, conosciuto anche come Blasius, fu vescovo di Sebaste in Armenia nel IV secolo e subì il martirio intorno all'anno 316. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa.

    • Santo
    • Sebaste, Armenia
  3. 3 feb 2024 · Ecco chi era san Biagio, vescovo e martire di Sebaste, considerato patrono dei cacciatori. Fu sottoposto a numerose torture.

  4. 3 feb 2024 · San Biagio, vescovo di Sebaste e martire. Protettore della gola e degli otorinolaringoiatri, del bestiame e delle attività agricole, della vita di San Biagio si hanno poche notizie certe: l’unica cosa sicura era la sua fede in Cristo che custodì fino alla morte arrivata per decapitazione dopo indicibili torture.

  5. Il santo patrono di Avetrana in Puglia è San Biagio di Sebaste e si festeggia il 3 febbraio.

  6. La Leggenda Aurea, scritta da Jacopo da Varagine intorno al 1260, che ebbe grande diffusione nel Medioevo. S. Biagio, medico armeno fu vescovo della città di Sebaste dove operò numerosi miracoli ; la storia o la leggenda riportano i suoi legami con Maratea.

  7. Il martire Biagio è ritenuto dalla tradizione vescovo della comunità di Sebaste in Armenia al tempo della “pax” costantiniana. Il suo martirio, avvenuto intorno al 316, è spiegato dagli storici con una persecuzione locale dovuta ai contrasti tra l’occidentale Costantino e l’orientale Licinio.