Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Anselmo d'Aosta
  2. Risparmia su anselmo d'aosta sant'. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Anselmo d'Aosta, noto anche come Anselmo di Canterbury o Anselmo di Le Bec (in francese, Anselme d'Aoste, Anselme de Cantorbéry e Anselme du Bec) (Aosta, 1033 o 1034 – Canterbury, 21 aprile 1109), è stato un teologo, filosofo e arcivescovo cattolico, considerato tra i massimi esponenti del pensiero medievale di area cristiana.

  2. www.skuola.net › filosofia-medievale › anselmo-aostaAnselmo d'Aosta - Skuola.net

    La vita. Sant'Anselmo (Aosta 1033 ca. - Canterbury 1109 ca.) era un teologo e filosofo, e ricoprì anche incarichi di grande importanza in seno alla Chiesa Cattolica, infatti venne nominato ...

    • (3)
  3. Ansèlmo d'Aosta, santo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Dottore della Chiesa (Aosta 1033 o 1034 - Canterbury 1109). Entrato attorno al 1059 nell'abbazia di Bec in Normandia, nel 1063 succedette al suo maestro Lanfranco di Pavia nella carica di priore e nel 1078 a Erluino in quella di abate; nel 1093 fu nominato arcivescovo di ...

    • Le Obiezioni Alla Prova Ontologica
    • Logica E Verità
    • Teologia E Analisi Del Linguaggio

    La prova ontologica verrà più volte criticata soprattutto nell’arco della modernità. Stabilito il principio che la difesa della fede deve essere operata dalla ragione si apre infatti un varco verso lo scetticismo. Di questo paiono accorgersi però anche i pensatori del tempo. In particolare Gauniloneobietta a Sant’Anselmo di aver difeso gli stolti. ...

    È centrale, per quanto sin qui detto, il rapporto tra linguaggio, pensiero e realtà. Nel De veritate Anselmo distingue infatti la capacità comunicativa di una proposizione, che essa possiede per il semplice fatto di avere un significato, dalla sua verità. Questa si ha solo quando la proposizione compie ciò che deve, cioè quando è recta, e significa...

    Questioni linguistiche di carattere più tecnico vengono discusse da Anselmo nel De grammatico. In questo testo affronta la questione se il termine “grammatico” sia sostanza o qualità. Vengono dunque approfonditi i termini definiti denominativi. Sono termini cioè che derivano da una radice comune ad altri termini da cui differiscono tuttavia per la ...

  4. Sant'Anselmo d'Aosta chiamato anche Anselmo di Bec o Anselmo di Canterbury ( Aosta, 1033 ca.; † Canterbury , 21 aprile 1109 ) è stato un teologo, filosofo, arcivescovo dell'ordine dei Benedettini, arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa, italiano. È soprannominato Doctor magnificus e padre della Scolastica .

  5. Anselmo voleva usata la filosofia a intento non solo polemico, ma anche apologetico e positivo; la ratio fidei, secondo lui, deve servire bensì "a confutare l'insipienza e a fiaccare la durezza dei non credenti"; ma più anche a nutrire e a confortare nella fede i già credenti. E quanto ai primi, egli diceva bene che "la nostra fede si vuole ...

  6. ANSELMO d'Aosta, santo in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt. Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.

  1. Annuncio

    relativo a: Anselmo d'Aosta
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su anselmo d'aosta sant'. Spedizione gratis (vedi condizioni)