Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pantaleone, o anche Pantaleo, secondo la Passio era un cristiano, medico personale del cesare Galerio, che subì il martirio durante le persecuzioni di Diocleziano: patrono dei medici e delle ostetriche, è venerato come santo da numerose Chiese cristiane ed è considerato uno dei quattordici santi ausiliatori.

  2. 27 lug 2020 · San Pantaleone di Nicomedia, nacque a Nicomedia (attuale Izmit, Turchia) nella seconda metà del III secolo, da una famiglia benestante. Figlio di un senatore, persona facoltosa ed eminente in Nicomedia, di religione pagana; la madre, invece, era cristiana, una donna forte nella fede che non rinnegò mai per compiacenza al marito ...

  3. San Pantaleone Medico e martire. Festa: 27 luglio. m. 305 c. Pantaleone nacque nella seconda metà del III secolo a Nicomedia, nell’odierna Turchia. Diventerà successivamente medico e sarà perseguitato dall'imperatore di Costantinopoli Galerio per la sua adesione alla fede cristiana.

  4. Pantaleone, o anche Pantaleo , secondo la Passio era un cristiano, medico personale del cesare Galerio, che subì il martirio durante le persecuzioni di Diocleziano: patrono dei medici e delle ostetriche, è venerato come santo da numerose Chiese cristiane ed è considerato uno dei quattordici santi ausiliatori .

  5. La chiesa è intitolata al martire San Pantaleone di Nicomedia, in veneto, per l’appunto, San Pantalon, un medico cristiano che visse fra il III e il IV secolo d.C. e che fu martirizzato durante la Grande Persecuzione dell’imperatore Diocleziano.

  6. San Pantaleone (morto a Nicomedia di Bitinia, 27 luglio 305), secondo la passio era un cristiano, medico personale del Cesare Galerio, ed avrebbe subito il martirio durante le persecuzioni di Diocleziano: patrono dei medici (insieme ai santi Cosma e Damiano) e delle ostetriche, è venerato come santo da numerose Chiese cristiane ed è tra i ...

  7. San Pantaleone, conosciuto anche come San Pantaleone di Nicomedia, è un santo venerato dalla Chiesa cattolica e da altre confessioni cristiane. È considerato il patrono dei medici e delle ostetriche. La sua storia risale al periodo romano, e la sua vita è avvolta da leggende e tradizioni popolari.