Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. George Berkeley (Contea di Kilkenny, 12 marzo 1685 – Oxford, 14 gennaio 1753) è stato un filosofo, teologo e vescovo anglicano irlandese, uno dei tre grandi empiristi britannici assieme a John Locke e David Hume.

  2. George Berkeley (/ ˈ b ɑːr k l i / BARK-lee; 12 March 1685 – 14 January 1753) – known as Bishop Berkeley (Bishop of Cloyne of the Anglican Church of Ireland) – was an Anglo-Irish philosopher whose primary achievement was the advancement of a theory he called "immaterialism" (later referred to as "subjective idealism" by others).

  3. 14 feb 2023 · George Berkeley (1685-1753) fu uno degli scienziati più importanti del suo secolo. Noto per la sua filosofia empirica e per la sua difesa dell’idealismo, fu anche vescovo, filosofo e umanista. Criticò aspramente i grandi filosofi che lo precedettero, come Cartesio o Locke.

  4. 10 set 2004 · George Berkeley, Bishop of Cloyne, was one of the great philosophers of the early modern period. He was a brilliant critic of his predecessors, particularly Descartes, Malebranche, and Locke. He was a talented metaphysician famous for defending idealism, that is, the view that reality consists exclusively of minds and their ideas.

  5. Storia della vita di George Berkeley, filosofo e teologo irlandese. Percezione e Materia. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui George Berkeley nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  6. LEMMI CORRELATI. Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della chiesa anglicana (1710), nel 1734 fu nominato vescovo di Cloyne, in Irlanda.

  7. La negazione della materia. La principale preoccupazione di B. è anzitutto religiosa: la sua filosofia nasce infatti dall’esigenza di difendere la religione dagli attacchi di atei, materialisti e liberi pensatori e di combatterli utilizzando il loro stesso metodo empiristico.