Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gemma Galgani ( Capannori, 12 marzo 1878 – Lucca, 11 aprile 1903) è stata una mistica e veggente italiana, legata particolarmente all' ordine dei passionisti, al quale peraltro mai appartenne, ma alla cui spiritualità fu sempre conforme. Morta a soli 25 anni, fu beatificata nel 1933 da papa Pio XI e canonizzata da papa Pio XII nel 1940.

  2. Biografia, storia, vita privata e curiosità su Gemma Galgani. Dall'anonimato alla fama televisiva acquisita grazie a "Uomini e donne", programma di Maria De Filippi.

  3. 11 apr 2023 · La storia di Santa Gemma Galgani, la santa di Lucca. 11 Aprile 2023. Tempo di lettura: 6 minuti. Santa Gemma Galgani fu una mistica e veggente lucchese morta giovanissima. Vicina al movimento Passionista, non entrò mai in monastero, ma è ricordata ancora oggi da chi invoca una grazia urgente. Indice articolo. 1 Il diario di Santa Gemma Galgani.

  4. Santa Gemma Galgani è una mistica italiana della fine del XIX secolo. Come Padre Pio, è stata segnata dalle stimmate ed ha visto apparire il suo angelo custode, che l'ha accompagnata per tutta la vita. La sua autobiografia ci testimonia delle sue esperienze spirituali.

  5. La vita di Santa Gemma è tutta un poema d’amore e dolore nel Crocifisso, è un esempio per tutti noi di come possa un’anima patire le pene di Gesù perché altri lo ritrovino nella rinuncia a se stessi, nella perfetta obbedienza e nella totale dedizione alla sua volontà.

  6. Gemma Umberta Maria Galgani (12 March 1878 – 11 April 1903), also known as Gemma of Lucca, was an Italian mystic, venerated as a saint in the Catholic Church since 1940. She has been called the "daughter of the Passion" because of her profound imitation of the Passion of Christ.

  7. GEMMA Galgani, santa. Marina Caffiero. Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, fu invece battezzata), da Enrico, farmacista benestante che discendeva per parte materna dal beato Giovanni Leonardi, e da Aurelia Landi.

  1. Le persone cercano anche