Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ascanio I Colonna (Napoli, 1500 – Napoli, 24 marzo 1557) fu II duca di Paliano, duca di Urbino ma senza seguito, II marchese d'Atessa e di Manoppelo e II duca di Tagliacozzo, e nel 1520 gli venne riconosciuta dell'imperatore Carlo V d'Asburgo la carica di Gran Contestabile del Regno di Napoli.

  2. Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, alla morte del padre, ne ereditò i titoli e i beni e l'anno dopo gli successe nella carica di gran connestabile del Regno.

  3. Ascanio Colonna fu un capitano di ventura del XVI secolo, figlio di Fabrizio e gran connestabile del regno di Napoli. Partecipò a diverse guerre e assedi, ma fu accusato di tradimento e morì in prigione.

  4. Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno 1576 il padre lo condusse al suo seguito in Spagna, era già introdotto nelle discipline filosofiche, come dimostra una sua dissertazione conservata manoscritta nella ...

  5. Giovanni Antonio Colonna di Cesarò, appartenente a un ramo della casata trapiantato in Sicilia sin dal XIII secolo, fu Ministro delle Poste nel Governo Facta I, dal 26 febbraio al 2 marzo 1922 e successivamente nel Governo Mussolini dal 28 ottobre 1922 al 5 febbraio 1924 .

  6. Ascanio Colonna è un nome ricorrente nella nobile famiglia romana dei Colonna. Personalità. Ascanio Colonna (1500-1557) del ramo di Paliano. Ascanio Colonna (1560-1608), cardinale della Chiesa cattolica. Ascanio Colonna (1883-1971), ministro e ambasciatore del Regno d'Italia

  7. Ascanio I Colonna fu II duca di Paliano, duca di Urbino ma senza seguito, II marchese d'Atessa e di Manoppelo e II duca di Tagliacozzo, e nel 1520 gli venne riconosciuta dell'imperatore Carlo V d'Asburgo la carica di Gran Contestabile del Regno di Napoli.