Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gaio Galerio Valerio Massimino, originariamente noto come Daia (latino: Gaius Valerius Galerius Maximinus; Illiria, 285 circa – Tarso, agosto 313 ), è stato un imperatore e militare romano dal 305 fino alla sua morte, durante la tetrarchia di Diocleziano . Indice. 1 Biografia. 2 Ultimo Faraone d'Egitto. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Altri progetti.

  2. Enciclopedia Italiana (1934) MASSIMINO Daia (Galerius Valerius Maximinus Daia) Alberto Olivetti. Imperatore romano, Cesare dal 305 al 309, Augusto dal 309 (o 310) al 313. Nato nell'Illirico da famiglia di umili condizioni, era figlio di una sorella di Galerio (v.) e iniziò la sua carriera militare sotto gli auspici dello zio, divenendo ...

  3. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Imperatore romano dal 309 al 313 d. C. Nato nell'Illirico da una sorellastra dell' imperatore Galerio, fu da lui adottato. Nel 305 fu eletto Cesare e gli fu affidato il governo delle diocesi di Oriente e di Egitto. Nel 309 (o 310) si fece proclamare Augusto dai soldati.

  4. Massimino Daia nacque il 20 novembre del 270 o 285 nell’Illirico; era nipote di Galerio, cosa che gli garantì fin da piccolo un accesso privilegiato alla porpora. Proprio grazie allo zio fece una straordinaria carriera, passando da protector a tribunus militaris , fino a diventare Cesare di Galerio il 1 maggio del 305.

  5. In Oriente, Massimino Daia, ora Augusto, contende a Licinio il dominio dei Balcani. Alla fine, Licinio ottiene il controllo dell’area balcanica, e riconosce in cambio il ruolo di Massimino come erede di Galerio in Oriente.

  6. 10 nov 2023 · Massimino Dàia. (latino Galeríus Valeríus Maximīnus Daía ), imperatore romano (m. Tarso 313). Originario della Tracia e di modesta origine, fu associato nell'impero come Cesare dallo zio Galerio nel 305 che gli assegnò il governo delle province orientali.

  7. 26 giu 2011 · Quando nel 311 furono emanati gli editti di tolleranza a favore del cristianesimo, Massimino Daia inasprì la sua persecuzione cercando di riorganizzare l’ormai esausto paganesimo. Alla morte di Galerio nel maggio 311, si scontrò con Licinio per il controllo delle province balcaniche, ma fu vinto ad Adrianopoli (Edirne in Turchia ...