Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TsongkhapaTsongkhapa - Wikipedia

    Tsongkhapa (1357 – 1419) (letteralmente: "L'Uomo della Valle delle Cipolle") fu un famoso maestro del buddhismo tibetano, le cui attività condussero alla formazione della scuola Gelug. È noto anche con il suo nome di ordinazione Lobsang Drakpa (blo bzang grags pa) o semplicemente come Je Rinpoche (rje rin po che).

  2. Tsongkhapa (Tibetan: ཙོང་ཁ་པ་ [tsoŋˈkʰapa], meaning: "the man from Tsongkha" or "the Man from Onion Valley", c. 1357–1419) was an influential Tibetan Buddhist monk, philosopher and tantric yogi, whose activities led to the formation of the Gelug school of Tibetan Buddhism.

  3. 18 lug 2011 · Tsongkhapa was a prolific author who wrote over 300 works, which were collected into 18 volumes. His most influential writing reconciles the philosophy of emptiness with the imperative of praxis, as embodied in a universal altruistic principle (bodhicitta).

  4. Tsongkhapa iniziò ad insegnare tra i venti e i trentanni, e il suo primo insegnamento fu sullabhidharma (mdzod, argomenti speciali di conoscenza). Tutti furono stupefatti per la sua erudizione. Iniziò anche a scrivere e a compiere più ritiri. Ben presto ebbe molti discepoli.

  5. studybuddhism.com › maestri-spirituali › tsongkhapaTsongkhapa — Study Buddhism

    Tsongkhapa (1357 – 1419) fu un grande riformatore del Buddhismo tibetano. Sostenne una stretta aderenza alla disciplina monastica e chiarì molti dei punti più profondi della filosofia buddhista e della pratica tantrica.

  6. 18 mar 2024 · Questo libro – tradotto dall’inglese da Tiziana Losa, e prefato elegantemente nonché autobiograficamente dal XIV Dalai Lama – è una presentazione globale di Tsongkhapa (1357-1419), la figura più influente della storia buddhista tibetana, grande studioso e yogī, maestro meticoloso dell’analisi filosofico-critica per il ...

  7. 12 apr 2024 · Tsong-kha-pa (born 1357—died 1419) was a Tibetan lama who founded a new Tibetan Buddhist sect known as the Dge-lugs-pa ( q.v. ), literally “Model of Virtue” but more commonly referred to as the Yellow Hat sect to distinguish it from the older Red Hat sect. Hoping to restore monastic discipline, Tsong-kha-pa enforced celibacy, required the ...