Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Pico dei conti della Mirandola e della Concordia, noto come Pico della Mirandola, è stato un umanista e filosofo italiano. È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.

  2. 18 set 2020 · Giovanni Pico della Mirandola nacque a Mirandola il 24 febbraio 1463. La sua formazione si sviluppò precocemente sul duplice fronte della letteratura e della filosofia: tra il 1477 e il 1478 studiò diritto canonico; nel 1479, a Ferrara, fu avviato agli studi umanistici da Battista Guarini.

  3. 10 nov 2015 · Giovanni Pico della Mirandola nacque a Mirandola, un paese vicino Modena, il 24 febbraio 1463. L’episodio più clamoroso della sua vita è legato a un grandioso progetto ideato nel 1486: bandire una grande discussione tra dotti convocati da ogni parte per discutere 900 tesi da egli stesso elaborate e intitolate Conclusiones ...

  4. 24 feb 2023 · La storia di Giovanni Pico della Mirandola: un anticonformista, giudicato eretico, che morì (forse) avvelenato dall'arsenico. Pico della Mirandola (1463-1494) in un ritratto cinquecentesco di Cristofano dell'Altissimo, esposto alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

  5. Giovanni Pico dei conti della Mirandola e della Concordia (/ ˈ p iː k oʊ ˌ d ɛ l ə m ɪ ˈ r æ n d ə l ə,-ˈ r ɑː n-/ PEE-koh DEL-ə mirr-A(H)N-də-lə, Italian: [dʒoˈvanni ˈpiːko della miˈrandola]; Latin: Johannes Picus de Mirandula; 24 February 1463 – 17 November 1494), known as Pico della Mirandola, was an ...

  6. Vastissima la fortuna di P. in Italia e in Europa: da Bruno a Vico, da Reuchlin e Zwingli ai platonici di Cambridge. La sua memoria e la sua prodigiosa dottrina sono rimaste proverbiali: è un P. della Mirandola!.

  7. A questo miracolo della natura, cioè la natura umana, spetta di arrivare all'essere supremo, dove risiede la sua felicità, poiché l'essenza della felicità è reditus uniuscuiusque rei ad suum principium.