Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto di Riga (in tedesco: Albrecht von Buxthoeven) (Bexhövede, 1165 – Riga, 17 gennaio 1229) è stato un arcivescovo cattolico e politico tedesco

  2. Canonico in Brema e nipote dell'arcivescovo Hartwig II, consacrato da lui nel 1199 vescovo di Üküll in Livonia, sede suffraganea di Brema, egli fu l'ultimo dei grandi vescovi missionarî tedeschi, e pose i fondamenti dell'organizzazione dell'arcivescovado di Riga, e quindi della colonizzazione germanica nel Baltico.

  3. ALBERTO, vescovo di Riga. Non si sa dove e quando nacque; morì a Riga il 17 gennaio 1229. Canonico in Brema e nipote dell'arcivescovo Hartwig II, consacrato da lui nel 1199 vescovo di Üküll in Livonia, sede suffraganea di Brema, [...] Portaspada, che si sollevavano contro il vescovo.

  4. I Cavalieri portaspada furono un ordine monastico militare tedesco costituito nel 1202 da Alberto di Riga. La regola era fondata su quella dei Cavalieri templari. Furono chiamati anche "Cavalieri di Cristo" e "Fratelli della spada", poi confluiti nell'"Ordine livoniano".

  5. Una enigmatica figura cistercense emerse dall’ombra quando, alla morte del Vescovo Alberto di Riga, seguì una disputa episcopale per la sua elezione (1129). Le parti in conflitto si rivolsero al Papa, Gregorio IX, il quale inviava il Cardinale Ottone sul posto.

  6. La cattedrale di Riga (in lettone: Rīgas Doms) è la principale cattedrale protestante della città di Riga. È stata costruita nel 1211 per volere del vescovo cattolico Alberto di Riga fondatore della città, su una sponda del fiume Daugava.

  7. it.wikipedia.org › wiki › RigaRiga - Wikipedia

    Situata sul Mar Baltico alla foce del fiume Daugava, è la città più grande dei Paesi baltici ed è uno dei principali centri culturali, politici ed economici della regione. Antico centro della lega anseatica, la città è gemellata con Firenze e Brema.