Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach (Weimar, 15 maggio 1632 – Eisenach, 21 novembre 1668) fu duca di Sassonia-Eisenach. Egli era il quarto ma il secondo sopravvissuto Guglielmo di Sassonia-Weimar e Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau .

  2. Guglielmo Augusto di Sassonia-Eisenach (Eisenach, 30 novembre 1668 – Eisenach, 23 febbraio 1671) fu Duca di Sassonia-Eisenach. Biografia. Egli era il figlio minore ma l'unico sopravvissuto di Adolfo Guglielmo di Sassonia-Eisenach e di Maria Elisabetta di Brunswick-Wolfenbüttel.

  3. Guglielmo di Sassonia-Weimar (Altenburg, 11 aprile 1598 – Weimar, 17 maggio 1662) fu duca di Sassonia-Weimar. Egli era il quinto (il terzo sopravvissuto) dei figli del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617).

  4. Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach. I suoi tre figli si suddivisero in quattro rami: Giovanni Ernesto II (m. 1683) ebbe il governo di Weimar; Adolfo Guglielmo (m. 1668) quello di Eisenach; Giovanni Giorgio (m. 1686) quello di Marksuhl; Bernardo (m ...

  5. Nato nel 1598, morto nel 1662. Insieme con i suoi fratelli maggiori si unì all'Unione protestante nel 1619, per consiglio dello zio, il principe di Anhalt, e prese parte alla battaglia della Montagna Bianca.

  6. Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach ( Gotha, 9 luglio 1566 – Eisenach, 23 ottobre 1638) fu duca di Sassonia-Eisenach e successivamente anche di Sassonia-Coburgo.

  7. Guglielmo Augusto di Sassonia-Eisenach; Karl August von Sachsen-Eisenach; Sachsen-Eisenach, Herzog Friedrich Wilhelm; Adolf Wilhelm von Sachsen-Eisenach