Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora d'Angiò, o Eleonora di Sicilia (Napoli, agosto 1289 – Nicolosi, 9 agosto 1341 o 1343), principessa angioina del regno di Napoli, fu regina consorte del Regno di Sicilia dal 1302 al 1337.

  2. ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria) Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si sa dei suoi primi anni di vita, che presumibilmente trascorse nei castelli regi di Napoli.

  3. Come quasi tutte le principesse del passato, anche Eleonora d’Angiò (1289 – 1341), ottogenita e terza figlia di Carlo II, re di Napoli, fu considerata sin da bambina un semplice mezzo per stringere alleanze politiche tramite i matrimoni con i potenti d’Europa.

    • Eleonora d'Angiò1
    • Eleonora d'Angiò2
    • Eleonora d'Angiò3
    • Eleonora d'Angiò4
    • Eleonora d'Angiò5
  4. 3 set 2014 · Eleonora d’Angiò, anche Eleonora di Napoli o Eleonora di Sicilia (Napoli, agosto 1289 – Nicolosi, 9 agosto 1341) fu Regina del regno di Trinacria dal 1302 al 1337.

  5. 9 apr 2021 · Scopri la vita e le testimonianze di Eleonora D'Angiò, la regina che dominò sul regno di Sicilia nel XIV secolo e che visse i suoi ultimi anni nella vecchia Malpasso. Leggi le curiosità sulla sua storia, la sua villa, la sua cisterna e il suo legame con la festa di Sant'Anna.

    • Eleonora d'Angiò1
    • Eleonora d'Angiò2
    • Eleonora d'Angiò3
    • Eleonora d'Angiò4
  6. Scopri la vita e le vicende di Eleonora d'Angiò, regina di Sicilia, figlia di Carlo II e sposa di Federico III, nella voce del Dizionario biografico Treccani.

  7. Videoracconto su Eleonora D'Angiò, moglie di Federico III D'Aragona, re di Sicilia. Testi a cura di Salvo Fleres e Maria Luisa Mordà, voce narrante di Giusep...

    • 20 min
    • 6,2K
    • Parco dell'Etna