Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese di Borbone-Dampierre [1] ( 1237 – Lilla, settembre 1288) fu contessa consorte di Charolais, dal 1248 circa al 1266, dama di Borbone, dal 1262, e dal 1277 fu anche contessa consorte di Artois fino alla sua morte.

  2. Ereditò i titoli paterni prima Matilde II (1249-1262), poi la sorella Agnese (1262-1288). E qui avviene il grande evento, destinato a cambiare il destino della famiglia Borbone. La figlia di Agnese, Beatrice (1277-1310) va in sposa a Roberto di Clermont, sesto figlio di S. Luigi IX, Re di Francia.

  3. È la secondogenita di Archambaud IX de Dampierre (morto nel 1249 a Cipro), signore di Borbone e Dampierre, e di Yolande de Châtillon (morto nel 1254), erede delle contee di Nevers, Auxerre e Tonnerre. Nel 1248, mentre i suoi genitori accompagnavano il re Luigi IX durante la settima crociata, fu affidata alle cure del prozio Guy III de Dampierre.

  4. Signora di Borbone; In carica: 1249 – 1262: Predecessore: Arcimbaldo IX: Successore: Agnese Nome completo: Matilde di Borbone Nascita: 1234: Morte: 1262: Dinastia: Capetingi: Padre: Arcimbaldo IX di Borbone: Madre: Iolanda di Châtillon-Nevers: Consorte: Oddone di Borgogna: Figli: Iolanda Margherita Alice Giovanna Religione: Cattolicesimo

  5. Agnese. Religione. Chiesa cattolica. Arcimbaldo di Borbone-Dampierre ( 1215 circa – Cipro, 15 gennaio 1249) fu signore di Borbone ( Arcimbaldo IX ), oltre che erede delle contee di Nevers, di Auxerre e Tonnerre per matrimonio. Stemma dei conti di Nevers.

  6. Agnese di Borbone-Dampierre (1235 – 1288) fu dama di Borbone. Famiglia d'origine. Agnese era figlia di Arcimbaldo di Borbone-Dampierre e di Iolanda di Châtillon-Nevers Matrimonio. Nel febbraio 1247 Agnese si sposò in prime nozze con Giovanni di Borgogna, signore di Charolais, figlio di Ugo IV di Borgogna e Yolanda di Dreux.

  7. 1 gen 2023 · Giovanni De Palma. Quando si parla della storia di Napoli e del Regno delle Due Sicilie, spesso ci si imbatte nel nome di una casa regnante: i Borbone, o Borboni come spesso erroneamente vengono definiti. Ma da dove deriva questa importantissima dinastia?