Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni II d'Angiò (Nancy, 2 agosto 1424 – Barcellona, 16 dicembre 1470) fu duca di Calabria (solo titolare dal 1443) dal 1435, duca di Lorena dal 1453 e principe di Gerona dal 1466 fino alla sua morte.

  2. Giovanni II d'Angiò fu duca di Calabria dal 1435, duca di Lorena dal 1453 e principe di Gerona dal 1466 fino alla sua morte.

  3. Giovanni di Lorena (Bar-le-Duc, 9 aprile 1498 – Neuvy-sur-Loire, 10 maggio 1550) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese. Era figlio di Renato II e di Filippina di Gheldria, fratello di Antonio il Buono e di Claudio I di Guisa

  4. Il Casato di Lorena fu formato dal matrimonio di Yolande con Federico II, conte di Vaudémont (1428–1470), che discendeva da Giovanni I (bisnonno di Yolande) tramite il figlio minore Federico I, conte di Vaudémont (1346–1390), Antonio, conte di Vaudémont (1395–1431 circa) e Federico II, conte di Vaudémont (1417–1470).

  5. 22 mag 2018 · Alle origini delle pretese dei Duchi di Guisa sul trono di Napoli. Anche dopo il periodo aragonese, il Regno di Napoli fu a lungo conteso dagli Angioini; ancora nel 1647 Enrico II di Lorena, Duca di Guisa, provò ad approfittare della rivolta di Masaniello per occupare il trono.

  6. 13 giu 2023 · Il primo sovrano del Granducato di Toscana fu Francesco Stefano di Lorena ,conosciuto anche come Francesco II, che salì al potere alla morte di Gian Gastone dei Medici nel 1737. Sposato con Maria Teresa D'Asburgo, figlia dell'imperatore Carlo IV, governò la Toscana da Vienna.

  7. I busti collocati sugli sgabelloni “deformi” (ossia diversi dagli altri) devono essere verosimilmente i busti di Lorenzo e di Giovanni de' Medici, ultime aggiunte in ordine di tempo alla teoria dei ritratti medicei prima di questo momento, ed è altrettanto lecito supporre che, in attesa della collocazione del busto di Ferdinando III ...