Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MassinissaMassinissa - Wikipedia

    Massinissa, (Tito Livio in Ab Urbe condita libri usa il nome Masinissa, con una sola "s") (240 a.C. – 148 a.C.), è stato un sovrano berbero, figlio del re dei Massili Gaia, e primo re della Numidia unificata.

  2. Massinissa re di numidia - Enciclopedia - Treccani. Figlio (n. 238 circa - m. 149 o 148 a. C.) del re Gaia, fu inviato dal padre nella Spagna, in aiuto ai Cartaginesi, coi quali nel 211 sconfiggeva Publio Scipione, ma fu nel 207 fra gli sconfitti di Ilipa, per opera del figlio di quello (il futuro Africano).

  3. 27 lug 2021 · Massinissa fu sovrano del regno del Nord Africa di Numidia. La sua storia è particolare: da acerrimo nemico di Roma, responsabile della morte dei parenti di Scipione l’Africano, si trasformò in uno dei migliori alleati dello stesso Scipione e fu fondamentale durante la battaglia di Zama contro Annibale. La presenza di Massinissa ...

  4. MASSINISSA (Μασσανάσσης, Masinissa) Gaetano De Sanctis. Principe numida, nato poco dopo il 240 a. C., figlio di Gaia, re dei Massili. Alla morte di Gaia gli succedette nel regno, secondo l'uso numidico, non il figlio, ma il principe più anziano della famiglia reale, il fratello minore di Gaia, Oezalce e a questo, morto dopo breve ...

  5. en.wikipedia.org › wiki › MasinissaMasinissa - Wikipedia

    Masinissa (Numidian: , Masnsen; c. 238 BC – 148 BC: 180, 183 ), also spelled Massinissa, Massena and Massan, was an ancient Numidian king best known for leading a federation of Massylii Berber tribes during the Second Punic War (218–201 BC), ultimately uniting them into a kingdom that became a major regional power in North Africa.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › massinissa_(Dizionario-di-Storia)Massinissa - Enciclopedia - Treccani

    Massinissa. Re di Numidia (n. 238 ca.-m. 149 o 148 a.C.). Figlio del re Gaia, fu inviato dal padre nella Spagna, in aiuto ai cartaginesi, coi quali nel 211 sconfiggeva Publio Scipione, ma fu nel 207 fra gli sconfitti di Ilipa, per opera del figlio di quello (il futuro Africano).

  7. Figlio di Gaia re dei Massili (popolazione della Numidia orientale), dopo aver combattuto dal 212 al 206 con i Cartaginesi in Spagna contro i Romani passò, nel 204, dalla parte degli stessi Romani, sbarcati intanto in Africa per riconquistare il regno paterno usurpato da Siface.