Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ladislao II di Opole (in polacco Władysław Opolczyk, in tedesco Wladislaus von Oppeln, in ungherese Oppelni László, in ucraino Владислав Опольчик) ( 1332 circa – Opole, 18 maggio 1401) fu duca di Opole dal 1356 (come vassallo boemo), conte palatino di Ungheria dal 1367 al 1372, signore di Lubliniec dal 1368, duca di Wieluń tra il 1370 e il 1392,...

  2. Ladislao II di Opole (Władysław Opolczyk) (1326-1401) – duca di Opole dal 1356 al 1401.

  3. Ladislao II di Opole (in polacco Władysław Opolczyk, in tedesco Wladislaus von Oppeln, in ungherese Oppelni László, in ucraino Владислав Опольчик) (circa 1332 – Opole, 18 maggio 1401) fu duca di Opole dal 1356 (come vassallo boemo), conte palatino di Ungheria dal 1367 al 1372, signore di Lubliniec dal 1368, duca di ...

    • Storia
    • Bibliografia
    • Voci Correlate

    I primi anni

    La storia dei Piast di Slesia iniziò con la frammentazione feudale della Polonia nel 1138, in seguito alla morte del duca polacco Boleslao III (Bolesław III Krzywousty). Boleslao infatti nel suo testamento divideva le sue terre tra quattro dei suoi figli e il "principio del signore" ordinava che in ogni momento il più anziano membro della dinastia dovesse avere potere supremo sul resto della dinastia e dovesse controllare un'indivisibile "parte del signore": una vasta striscia di terra che an...

    Lotta per la corona polacca

    Enrico I il Barbuto prese attivamente parte ai conflitti interni polacchi e allargò il suo dominio con determinazione. Enrico, prima di assicurarsi nel 1229 la sovranità a Cracovia, non aveva fatto sforzi minori per portare anche la Grande Polonia sotto il suo dominio. Dall'inizio del XIII secolo non aveva cessato di intervenire nelle dispute che erano state portate avanti tra i discendenti di Miecislao il Vecchio. Alla fine, nel 1234, una buona metà di quella provincia gli fu formalmente ced...

    Frammentazione e passaggio all'orbita boema

    Dopo la morte di Enrico, nel 1241, suo fratello Boleslao II governò a nome dei suoi fratelli minorenni. Poiché tutti i membri maschili della famiglia erano idonei a governare venne istituito un principio fondamentale per regolare le eredità nel 1248/51. Boleslao fondò il ducato di Legnica, Corrado I quello di Głogów, Enrico III mantenne Breslavia insieme a Ladislao, che sarebbe diventato arcivescovo di Salisburgo. La successiva generazione divise di nuovo il territorio. Jawor e Lwówek Śląski...

    Hugo Weczerka, Handbuch der historischen Stätten: Schlesien, Stuttgart, Kröner Stuttgart, 2003, ISBN 3-520-31602-1.
    Pagenstecher, Neue Deutsche Biographie (NDB) Bd.20, Berlin, Duncker & Humblot, 2001.
    Heinrich Appelt, Neue Deutsche Biographie (NDB) Bd.8, Berlin, Duncker & Humblot, 1969.
    Ludwig Petry, Josef Joachim Menzel e Winfried Irgang, Geschichte Schlesiens. Band 1: Von der Urzeit bis zum Jahre 1526, Stuttgart, Jan Thorbecke Verlag Stuttgart, 2000, ISBN 3-7995-6341-5.
  4. Vladislaus II di Opole ( polacco : Władysław Opolczyk , tedesco : Wladislaus von Oppeln , ungherese : Oppelni László , ucraino : Владислав Опольчик ; ca. 1332-18 maggio 1401), soprannominato Naderspan , [1] fu duca di Opole dal 1356, conte palatino d' Ungheria (1367–1372), duca di Wieluń (1370–1392), governatore della ...

  5. 29 mar 2020 · Tra '300 e '400 Ladislao d’Angiò-Durazzo, re di Napoli, tentò di riunificare l'Italia secondo una visione imperiale. Il Primato Nazionale.

  6. 1 gen 1970 · Ladislao II di Opole (in polacco Władysław Opolczyk, in tedesco Wladislaus von Oppeln, in ungherese Oppelni László, in ucraino Владислав Опольчик) (circa 1332 – Opole, 18 maggio 1401) fu duca di Opole dal 1356 (come vassallo boemo), conte palatino di Ungheria dal 1367 al 1372, signore di Lubliniec dal 1368 ...