Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Isabella d'Asburgo-Lorena (Firenze, 21 maggio 1834 – Lucerna, 14 luglio 1901), nata principessa di Toscana e arciduchessa d'Austria, fu consorte di Francesco di Borbone-Due Sicilie, conte di Trapani.

  2. 12 gen 2019 · Arc. 3116: Maria Isabella d’Asburgo-Lorena (Firenze, 21 maggio 1834 – Lucerna, 14 luglio 1901), nata principessa di Toscana e arciduchessa d’Austria. Maria Isabella era figlia del granduca Leopoldo II di Toscana (1797-1870) e della sua seconda moglie la granduchessa Maria Antonietta di Borbone (1814-1898).

    • Biografia
    • Discendenza
    • Onorificenze
    • Nella Cultura Di Massa
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Altri Progetti
    • Collegamenti Esterni

    Ultimi anni e morte

    Dopo il suo soggiorno a Vienna, Maria Carolina tornò a Napoli il 17 agosto 1802. Si dice che Napoleone abbia affermato che la regina era «l'unico uomo del Regno di Napoli». Gli stati europei si preoccupavano del crescente potere di Napoleone, il quale raggiunse l'apice del potere con l'incoronazione imperiale, avvenuta il 18 maggio 1804. Nel 1805 l'Italia fu nuovamente al centro dell'interesse del nuovo imperatore, la cui corona recava l'iscrizione Rex totius Italiae. Da quel momento gli even...

    Ferdinando di Borbone e [Maria Carolina d'Asburgo-Lorena ebbero: 1. Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (6 giugno 1772 - 13 aprile 1807), sposò suo cugino primo Francesco II d'Asburgo-Lorenanel 1790 ed ebbe figli. Fu Imperatrice d'Austria. 2. Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (27 luglio 1773 - 19 settembre 1802), sposò suo cugino primo Ferd...

    Altre distinzioni

    1. Protettrice della Real Arciconfraternita e Monte di San Giuseppe dell'Opera di Vestire i Nudi in quanto Regina consorte del Regno delle Due Sicilie, Napoli (Italia).

    Filmografia su Maria Carolina d'Asburgo-Lorena

    1. Lady Hamilton del 1921, regia di Richard Oswald, interpretata da Else Heims 2. Trafalgar del 1929, regia di Frank Lloyd, interpretata da Dorothy Cumming 3. Lady Hamilton del 1941, regia di Alexander Korda, interpretata da Norma Drury 4. Luisa Sanfelice del 1966, regia di Leonardo Cortese, interpretata da Elisa Cegani 5. Ferdinando I° re di Napoli del 1959, regia di Gianni Franciolini, interpretata da Audrey McDonald 6. Le calde notti di Lady Hamilton del 1968, regia di Christian-Jaque, int...

    H. Acton, I Borboni di Napoli, Milano, 1974.
    R. Ajello, I filosofi e la regina. Il governo delle due Sicilie da Tanucci a Caracciolo (1776-1786), in «Rivista storica italiana», anno CIII, fsc. II e III, 1991, rispettivam. pp. 398–454 e 657-738.
    C. M. Bearne, A Sister of Marie Antoinette: The Life-Story of Maria Carolina, Queen of Naples, T. Fisher Unwin, London, 1907.
    Wikisource contiene una pagina dedicata a Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
    Wikiquote contiene citazioni di o su Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
    Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
    Attilio Simioni, MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
    Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Marìa Carolina, su sapere.it, De Agostini.
    (EN) Maria Carolina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  3. Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorena (nome completo Maria Elisabeth Josepha Johanna Antonia; Vienna, 13 agosto 1743 – Linz, 22 settembre 1808) era una dei sedici figli di Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, e di Francesco I di Lorena, sacro romano imperatore.

  4. Peggiorate le relazioni con la figlia e con l’imperatore, nel maggio 1802 la regina ripartì per Napoli. Qui si preparava il doppio matrimonio spagnolo del figlio Francesco con la cugina Isabella, figlia di Carlo IV di Spagna, e della figlia Maria Antonia con Ferdinando, principe delle Asturie.

  5. MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina e di Maria Antonietta, M. sposò per procura a Vienna, il 27 giugno 1769, Ferdinando di Borbone, duca di Parma e Piacenza, più giovane di ...

  6. Maria Isabella d'Asburgo-Lorena, nata principessa di Toscana e arciduchessa d'Austria, fu consorte di Francesco di Borbone-Due Sicilie, conte di Trapani. Introduzione Maria Isabella d'Asburgo-Lorena Biografia Famiglia d'origine Matrimonio e morte