Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Febo di Foix o Francesco Febo di Foix-Navarra, principe di Viana de jure dal 1470 al 1479, conte di Foix e di Bigorre, visconte del Béarn, Nébouzan, Villemeur, Lautrec e Pari di Francia dal 1472 al 1483 e re di Navarra dal 1479 al 1483.

  2. L'unione cessò con la morte di Carlo I il Bello, quando il regno di Navarra fu ereditato da Giovanna II, figlia di Luigi, la quale aveva sposato il cugino Filippo conte di Évreux, figlio di Luigi di Francia, conte di Evreux, a sua volta figlio cadetto di Filippo III di Francia.

  3. Gastone di Grailly-Foix o Gastone di Foix o Gastone di Grailly fu conte di Foix e Bigorre, visconte del Béarn, Nébouzan, Villemeur e Lautrec dal 1436, Visconte di Narbona dal 1447, oltre che Pari di Francia dal 1458 e re consorte de jure di Navarra dal 1464 sino alla sua morte. Secondo la Gran Enciclopèdia Catalana, dedicò la sua ...

  4. Mont-de-Marsan 1517) di Francesco Febo conte di Foix e re di Navarra, alla morte di lui fu proclamata regina (1483). Sposatasi (1484) con Giovanni d'Albret, per contrastare l'ambizione di Ferdinando il Cattolico re d' Aragona, s'appoggiò alla Francia, con cui nel 1512 strinse alleanza.

  5. 16 mar 2024 · Caterina (regina di Navarra) di Foix, regina di Navarra (1468-1517). Proclamata regina di Navarra nel 1483, alla morte del fratello Francesco Febo di Foix, nel 1484 sposò Giovanni d'Albret con cui governò quasi l'intero sud-ovest della Francia e il nord della Spagna.

  6. Francesco Febo di Navarra. Francesco Febo era figlio di Gastone di Foix-Navarra, visconte di Castelbon, principe di Viana de jure e futuro luogotenente del regno di Navarra, e di Maddalena di Francia, sorella del re di Francia, Luigi XI. 61 relazioni: Alta Garonna, Alti Pirenei, Arles, Évreux, Bianca di Navarra (1387-1441), Bordeaux, Carlo VII ...

  7. FRANCISCO FEBO (?, 1476 – Pau, Francia, 30.1.1483). Rey de Navarra, hijo de Gastón de Foix y Magdalena de Francia. A la muerte de su abuelo el conde Gastón (1472) heredó las posesiones de la casa de Foix en Francia, pues su padre había fallecido dos años antes.