Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ugo il Grande ( Ugo il Bianco; 898 ca.-956) – marchese di Neustria, conte d'Orleans, conte di Parigi, duca dei Franchi e duca di Borgogna.

  2. A quattordici anni entrò novizio a Cluny, a venti fu consacrato prete. La sua attività nel chiostro lo designò quale il più degno successore del famoso abate Odilone alla morte di questo avvenuta il 1° gennaio 1049. Fu installato solennemente il 22 febbraio dello stesso anno.

  3. Ugo di Toscana, o di Tuscia, detto a volte Il Grande, fu marchese di Toscana dal 961 circa fino alla sua morte e duca di Spoleto e Camerino dal 989 al 996. Il monumento di Mino da Fiesole nella Badia Fiorentina Stemma di Ugo di Toscana sul portale della Badia fiorentina.

  4. Ugo il Grande. o il Bianco Duca di Borgogna e conte di Parigi (m. 956). Figlio del re Roberto I, fu detto il Grande per i suoi vasti domini, che accrebbe con l’acquisto del Maine e di una parte della Piccardia quando il cognato Rodolfo di Borgogna succedette a suo padre (923).

  5. Ugo il Grande, detto anche Ugone, il Bianco o l'Abate fu dal 922 marchese di Neustria, conte d'Orleans e conte di Parigi, dal 936 fu duca dei Franchi e dal 956 duca di Borgogna, mantenendo i suoi titoli fino alla sua morte.

  6. Ugo il Grande ottenne da Ottone III il titolo di vicario imperiale per la Toscana. Il vocabolo "barone" con cui Dante lo designa non sta ad indicare il corrispondente titolo nobiliare, ma semplicemente il suo essere un personaggio di grande rilievo politico e morale.

  7. ugo il grande - Figlio (m. 956) del re Roberto I, fu detto il Grande per i suoi vasti dominî, che accrebbe con l'acquisto del Main...