Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Lovanio; in francese: Henri III de Louvain (1060 circa – Tournai, 1095) è stato un nobile fiammingo fu Conte di Lovanio, dal 1079 alla sua morte.

  2. Enrico III di Lovanio; in francese: Henri III de Louvain (1060 circa – Tournai, 1095) è stato un nobile fiammingo fu Conte di Lovanio, dal 1079 alla sua morte.

  3. Goffredo III di Lovanio ( 1142 – 10 agosto 1190) fu Langravio e poi duca del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, Margravio di Anversa e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) (come Goffredo VIII) dal 1142 alla sua morte.

  4. Enrico III di Brabante, detto Il Pio o Il Pacifico ( 1230 circa – Lovanio, 28 febbraio 1261 ), fu duca di Lorena e del Brabante, dal 1248 alla sua morte.

  5. Enrico III il bonario (c. 1231 - Lovanio, 28 febbraio 1261) - Duca di Brabante (dal 1248). Figlio di Enrico II e Maria di Svevia. La corte di Enrico parlava prevalentemente francese . Acquisì la sua prima esperienza militare sotto la guida del cugino Guglielmo II, conte d'Olanda, e nel 1248 prese parte alla sua incoronazione ad Aquisgrana .

  6. Enrico III di Lovanio, morto a Tournai nel febbraio o marzo 1095, fu conte di Lovanio e Bruxelles dal 1078 al 1095. Era il figlio di Enrico II , conte di Lovanio e Bruxelles, e di Adele, forse Adèle d'Orthen, figlia di Everard d'Orthen.

  7. Figlia (Lovanio 1254 - Muret, Nantes, 1321) del duca di Brabante Enrico III. Sposa (1274) del re di Francia Filippo III, fu sospettata di avere avvelenato un figlio di primo letto di suo marito; rimase vedova nel 1285, e visse ritirata dalla vita pubblica.