Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Guglielmo d'Orange-Nassau (Buren, 19 dicembre 1554 – Bruxelles, 20 febbraio 1618) fu Principe d'Orange dal 1584

  2. Lasciava dodici figli, di cu- tre maschi: Filippo Guglielmo, dall'Alba mandato in Spagna, Maurizio, figlio di Anna di Sassonia, e Federico Enrico, nato sei mesi prima della sua morte da Luisa di Coligny.

  3. Guglielmo I d'Orange, in olandese Willem van Oranje, noto anche come Guglielmo il Taciturno (in olandese: Willem de Zwijger) o, semplicemente, come Guglielmo d'Orange (Dillenburg, 24 aprile 1533 – Delft, 10 luglio 1584), è stato il capo degli olandesi durante la Guerra d'Indipendenza dei Paesi Bassi dagli Spagnoli, nota anche come ...

  4. Filippo Guglielmo d'Orange-Nassau (Buren, 19 dicembre 1554 – Bruxelles, 20 febbraio 1618) fu Principe d'Orange dal 1584.

  5. Guglielmo III d'Orange Nassau, in olandese Willem Hendrik van Oranje-Nassau, anche noto come Guglielmo III d'Inghilterra, Guglielmo II di Scozia e Guglielmo I d'Irlanda (Binnenhof, 14 novembre 1650 – Kensington Palace, 8 marzo 1702), è stato Principe d'Orange, Conte di Nassau e Barone di Breda dalla nascita, Statolder delle Province Unite ...

  6. La linea del duca d’Alba provocò la fine dell’alleanza fra la monarchia spagnola e una parte dell’aristocrazia dei Paesi Bassi: Guglielmo d’Orange divenne il leader della resistenza.

  7. 11 gen 2021 · GUGLIELMO D’ORANGE Era un grande feudatario e membro della Corte di Carlo quinto e poi di Filippo secondo ed era protestante ma divenne cattolico durante il lungo periodo vissuto a Corte ed era stato nominato da Filippo secondo governatore della parte settentrionale dei Paesi Bassi però successivamente Guglielmo appoggiò la ...