Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristina d'Assia (Kassel, 29 giugno 1543 – Kiel, 13 maggio 1604) fu Duchessa consorte di Holstein-Gottorp come moglie del duca Adolfo. Nel 1586, in qualità di vedova, fu in grado di esercitare la sua influenza politica.

  2. Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (Polyxena Christina Johanna; Langenschwalbach, 21 settembre 1706 – Torino, 13 gennaio 1735) fu principessa d' Assia-Rheinfels-Rotenburg per nascita e regina di Sardegna come seconda moglie del re Carlo Emanuele III di Savoia .

  3. Polissena dAssia morì a Torino nella notte tra il 12 e il 13 gennaio 1735, non di parto, come talora è stato asserito, bensì per i postumi di una lunga malattia non identificata.

  4. Seppellì le sue tre mogli, morte tutte in giovane età: Anna Cristina Luisa del Palatinato-Sulzbach morì a 19 anni, dopo un anno appena di matrimonio; Polissena a 28 anni e infine Elisabetta Teresa di Lorena, che mancò trentenne.

  5. 13 mar 2024 · Mafalda Maria Elisabetta Anna Romana di Savoia, principessa dAssia, secondogenita di re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena del Montenegro, nacque a Roma il 19 novembre 1902. Il nome era stato scelto da Vittorio Emanuele, ricordando Mafalda promessa ad Alfonso II d’Aragona.

  6. NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela di formato ovale, rappresenta Polissena Cristina D'Assia Rheinfels, seconda moglie di Carlo Emanuele III. Il recente restauro ha evidenziato che la tela è realizzata su un unico supporto tessile, probabilmente di lino su cui è presente un omogeneo e sottile strato preparatorio di colore bruno rosso.

  7. Alla casa venne dato il nome di Villa Polissena, in memoria della principessa Polissena Cristina d’Assia-Rotenburg, seconda moglie di Carlo Emanuele III di Savoia. Dalla loro felice unione nacquero quattro figli: Maurizio d’Assia (1926); Enrico d’Assia (1927-1999), Ottone (1937-1998) ed Elisabetta (1940).